Tiziana Sembianti. Capolavori allo specchio

Dal 02 Luglio 2015 al 01 Agosto 2015
Milano
Luogo: Museo Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Orari: martedì - sabato 10-19
Curatori: Nello Taietti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 45470885
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
La Fondazione Luciana Matalon è lieta di presentare dal 2 luglio all’ 1 agosto 2015 la mostra Capolavori allo specchio di Tiziana Sembianti, a cura di Nello Taietti.
L’esposizione permette, per la prima volta, di mostrare al pubblico, radunate in un unico luogo, diciotto riproduzioni perfette di alcune tra le opere più note della storia dell’arte, tra cui “La dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci, “Canestra di frutta” di Caravaggio, “Ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer e “I papaveri” di Claude Monet.
Copiare i grandi maestri per imparare da loro: è questo il motto dell’artista che in questi trent’anni ha visitato i musei di tutto il mondo, dialogato con i restauratori, compiuto approfondimenti e studi tecnici e letterari.
Come ci spiega Nello Taietti, curatore della mostra: “con le sue opere Tiziana Sembianti ci ricorda che la bellezza nell’arte, nella musica e nella filosofia deve trasmettere all’uomo una scossa e generare un positivo risveglio”. Le opere della Sembianti incarnano a pieno il concetto di bellezza, sempre meno presente nella società odierna, e non nascono seguendo una moda ma, al contrario, l’artista decide di riprodurre solo le tele capaci di suscitare in lei un’emozione.
Le copie possiedono il grande merito di conservare la memoria del passato. Le riproduzioni realizzate da Tiziana assumono il ruolo storico di custodi della memoria e della cultura europea e italiana. “È per questo – dichiara Nello Taietti – che ho deciso di esporre i capolavori dell’artista Sembianti. In occasione dell’Expo vorrei rilanciare il manifesto della bellezza, della cultura e della filosofia dell’occidente rappresentato pittoricamente in queste opere così perfettamente riprodotte.”
Tiziana Sembianti nasce nel 1948 a Rovereto, ma segue la vita professionale del padre Gianni, medico e scrittore, in val di Rabbi, a Roncegno e Roverè della Luna. Il padre la porta, da piccola, nei musei e ne sollecita fin da allora l'interesse per la pittura. Terminati gli studi al Liceo Classico Prati a Trento, sposa Claudio Iungg, direttore di Azienda turismo, vivendo prima a Cavalese, poi Moena, Madonna di Campiglio e da dodici anni a Besenello, tra Trento e Rovereto. Dalla forte consapevolezza che la pittura ha prodotto per più di cinquecento anni veri capolavori di grandi artisti, in gioventù la pittrice ha sentito il forte fascino e un grande amore per quei dipinti e il desiderio di realizzarne di identici, per poterli godere nella propria casa.
Il tempo impiegato per realizzare una copia, proprio per ripetere “il cammino dell'artista originale”, è valutato tra le novecento e le duemila ore.
Si esige alta professionalità nella preparazione della tela o tavola, nel disegno e nel colore per completare il lavoro. La tecnica prediletta dall’artista è l’olio su tela o tavola che riflette a pieno la sua indole meticolosa e minuziosa, sempre attenta ai più piccoli dettagli e alle più impercettibili sfumature cromatiche. Quasi venticinque anni di lavoro per le diciotto opere esposte a Milano.
L’esposizione permette, per la prima volta, di mostrare al pubblico, radunate in un unico luogo, diciotto riproduzioni perfette di alcune tra le opere più note della storia dell’arte, tra cui “La dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci, “Canestra di frutta” di Caravaggio, “Ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer e “I papaveri” di Claude Monet.
Copiare i grandi maestri per imparare da loro: è questo il motto dell’artista che in questi trent’anni ha visitato i musei di tutto il mondo, dialogato con i restauratori, compiuto approfondimenti e studi tecnici e letterari.
Come ci spiega Nello Taietti, curatore della mostra: “con le sue opere Tiziana Sembianti ci ricorda che la bellezza nell’arte, nella musica e nella filosofia deve trasmettere all’uomo una scossa e generare un positivo risveglio”. Le opere della Sembianti incarnano a pieno il concetto di bellezza, sempre meno presente nella società odierna, e non nascono seguendo una moda ma, al contrario, l’artista decide di riprodurre solo le tele capaci di suscitare in lei un’emozione.
Le copie possiedono il grande merito di conservare la memoria del passato. Le riproduzioni realizzate da Tiziana assumono il ruolo storico di custodi della memoria e della cultura europea e italiana. “È per questo – dichiara Nello Taietti – che ho deciso di esporre i capolavori dell’artista Sembianti. In occasione dell’Expo vorrei rilanciare il manifesto della bellezza, della cultura e della filosofia dell’occidente rappresentato pittoricamente in queste opere così perfettamente riprodotte.”
Tiziana Sembianti nasce nel 1948 a Rovereto, ma segue la vita professionale del padre Gianni, medico e scrittore, in val di Rabbi, a Roncegno e Roverè della Luna. Il padre la porta, da piccola, nei musei e ne sollecita fin da allora l'interesse per la pittura. Terminati gli studi al Liceo Classico Prati a Trento, sposa Claudio Iungg, direttore di Azienda turismo, vivendo prima a Cavalese, poi Moena, Madonna di Campiglio e da dodici anni a Besenello, tra Trento e Rovereto. Dalla forte consapevolezza che la pittura ha prodotto per più di cinquecento anni veri capolavori di grandi artisti, in gioventù la pittrice ha sentito il forte fascino e un grande amore per quei dipinti e il desiderio di realizzarne di identici, per poterli godere nella propria casa.
Il tempo impiegato per realizzare una copia, proprio per ripetere “il cammino dell'artista originale”, è valutato tra le novecento e le duemila ore.
Si esige alta professionalità nella preparazione della tela o tavola, nel disegno e nel colore per completare il lavoro. La tecnica prediletta dall’artista è l’olio su tela o tavola che riflette a pieno la sua indole meticolosa e minuziosa, sempre attenta ai più piccoli dettagli e alle più impercettibili sfumature cromatiche. Quasi venticinque anni di lavoro per le diciotto opere esposte a Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo