Museo Egizio di Torino
Torino, Via Accademia delle Scienze 6
- Indirizzo: Via accademia delle Scienze 6
- Sito E-Ticketing: http://biglietteria.museitorino.it/TicKeT/wegypt/Price/Price.aspx
- E-Mail: info@museitorino.it
- Telefono: +39 011 4406903
- Telefono prenotazioni: +39 011 4406903
- Apertura: Lunedì: ore 9 - 14
 da martedì a domenica: ore 9 - 18.30
- Costo: intero € 15, ridotto € 11 (da 15 a 18 anni e giornalisti con tessera valida), da 6 a 14 anni € 1, scuole € 1 / € 4, gratuito fino a 5 anni, grandi invalidi e accompagnatori, membri international council of Museums (icoM), abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte card.
 Per ulteriori informazioni su offerte speciali, tariffe scontate e agevolazioni si consiglia di consultare il sito web o di contattare l'ufficio informazioni.
- Trasporti: Fermata 4102 RoMa: linea ST 2
 Fermata 4117 BoGino 15: linea ST2
 Fermata 1642 BeRToLa: tram 15, bus 4a, 11, 27, 55, 57, 58, 68, 92, 3990, 3991
 Fermata 247 BeRToLa: tram 4, 15
DESCRIZIONE:
Situato nell'ala destra del Palazzo dell'Accademia delle Scienze, è tra i maggiori musei del mondo dedicati esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico, per alcuni il secondo dopo quello del Cairo.
Fu fondato nel 1824 da Carlo Felice, re di Sardegna, intorno alla raccolta di Bernardino Drovetti, console di Francia in Egitto tra il 1803 e il 1839.
Al nucleo originario si sono aggiunte nei decenni diverse collezioni in parte antiquarie e in parte archeologiche tra cui i ritrovamenti della Missione Archeologica Italiana durante gli scavi condotti tra il 1900 e il 1935. In quell’epoca era in uso il criterio secondo cui i reperti erano ripartiti fra l’Egitto e le missioni archeologiche. Ai giorni nostri invece è previsto che i reperti rimangano al paese d’origine. Alla storia del Museo sono dedicate alcune sale con informazioni e approfondimenti per il pubblico interessato a conoscere l’origine di un’istituzione tanto prestigiosa a livello internazionale.
Il Museo delle Antichità Egizie di Torino conserva più di 30 mila reperti, di cui oltre 6 mila sono esposti al pubblico.
Aperto al pubblico dal 1 aprile 2015 nella nuova veste restaurata, dopo cinque anni di lavori durante i quali la struttura è comunque rimasta aperta al pubblico, il Museo offre un percorso che si sviluppa cronologicamente e si articola in quattro piani di visita coprendo un arco temporale che va dal 4000 a.C. al 700 d.C. Tra le novità del recente allestimento la Galleria dei Sarcofagi, che ospita al secondo piano alcuni fra i più bei sarcofagi del Terzo Periodo Intermedio e dell’epoca tarda (1100 – 600 a. C) molti dei quali restaurati.
La visita si conclude al piano terra fra le statue monumentali nelle sale allestite dallo scenografo Dante Ferretti, in quella che Champollion, il noto studioso decifratore dei geroglifici, definì “una meravigliosa assemblea di re e divinità”. Dante Ferretti è inoltre autore del “Percorso Nilotico” che accompagna il pubblico nella salita, con le scale mobili, alle sale espositive dal primo al terzo piano.
Il progetto scientifico, realizzato dal Direttore Christian Greco e dagli otto curatori, è particolarmente attento a raccontare la storia dei reperti e del loro reperimento.
                Situato nell'ala destra del Palazzo dell'Accademia delle Scienze, è tra i maggiori musei del mondo dedicati esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico, per alcuni il secondo dopo quello del Cairo.
Fu fondato nel 1824 da Carlo Felice, re di Sardegna, intorno alla raccolta di Bernardino Drovetti, console di Francia in Egitto tra il 1803 e il 1839.
Al nucleo originario si sono aggiunte nei decenni diverse collezioni in parte antiquarie e in parte archeologiche tra cui i ritrovamenti della Missione Archeologica Italiana durante gli scavi condotti tra il 1900 e il 1935. In quell’epoca era in uso il criterio secondo cui i reperti erano ripartiti fra l’Egitto e le missioni archeologiche. Ai giorni nostri invece è previsto che i reperti rimangano al paese d’origine. Alla storia del Museo sono dedicate alcune sale con informazioni e approfondimenti per il pubblico interessato a conoscere l’origine di un’istituzione tanto prestigiosa a livello internazionale.
Il Museo delle Antichità Egizie di Torino conserva più di 30 mila reperti, di cui oltre 6 mila sono esposti al pubblico.
Aperto al pubblico dal 1 aprile 2015 nella nuova veste restaurata, dopo cinque anni di lavori durante i quali la struttura è comunque rimasta aperta al pubblico, il Museo offre un percorso che si sviluppa cronologicamente e si articola in quattro piani di visita coprendo un arco temporale che va dal 4000 a.C. al 700 d.C. Tra le novità del recente allestimento la Galleria dei Sarcofagi, che ospita al secondo piano alcuni fra i più bei sarcofagi del Terzo Periodo Intermedio e dell’epoca tarda (1100 – 600 a. C) molti dei quali restaurati.
La visita si conclude al piano terra fra le statue monumentali nelle sale allestite dallo scenografo Dante Ferretti, in quella che Champollion, il noto studioso decifratore dei geroglifici, definì “una meravigliosa assemblea di re e divinità”. Dante Ferretti è inoltre autore del “Percorso Nilotico” che accompagna il pubblico nella salita, con le scale mobili, alle sale espositive dal primo al terzo piano.
Il progetto scientifico, realizzato dal Direttore Christian Greco e dagli otto curatori, è particolarmente attento a raccontare la storia dei reperti e del loro reperimento.
TORINO ● MUSEO EGIZIO TORINO ● MUSEO DELLE ANTICHITà EGIZIE ● MUSEO EGIZIO ● MUSEO EGIZIO DI TORINO ● MUSEO DELLE ANTICHITà EGIZIE TORINO
                                
				COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Agenda del Museo Egizio
									DAL 13/07/2021 AL 27/07/2021
								
									Agenda del Museo Egizio
									DAL 13/07/2021 AL 27/07/2021
								
						   
							 Agenda del Museo Egizio
									DAL 10/06/2021 AL 17/06/2021
								
									Agenda del Museo Egizio
									DAL 10/06/2021 AL 17/06/2021
								
						   
							 Agenda del Museo Egizio. Prossimi appuntamenti online
									DAL 06/05/2021 AL 18/05/2021
								
									Agenda del Museo Egizio. Prossimi appuntamenti online
									DAL 06/05/2021 AL 18/05/2021
								
						   
							 Archeologia Invisibile
									DAL 26/04/2021 AL 26/04/2021
								
									Archeologia Invisibile
									DAL 26/04/2021 AL 26/04/2021
								
						   
							 Nel laboratorio dello studioso
									DAL 26/04/2021 AL 31/05/2022
								
									Nel laboratorio dello studioso
									DAL 26/04/2021 AL 31/05/2022
								
						   
							 Agenda del Museo Egizio. Prossimi appuntamenti online
									DAL 13/04/2021 AL 13/04/2021
								
									Agenda del Museo Egizio. Prossimi appuntamenti online
									DAL 13/04/2021 AL 13/04/2021
								
						   
							 Didattica a distanza al Museo Egizio di Torino
									DAL 07/04/2021 AL 07/04/2021
								
									Didattica a distanza al Museo Egizio di Torino
									DAL 07/04/2021 AL 07/04/2021
								
						   
							 Agenda del Museo Egizio. Prossimi appuntamenti online
									DAL 16/03/2021 AL 29/03/2021
								
									Agenda del Museo Egizio. Prossimi appuntamenti online
									DAL 16/03/2021 AL 29/03/2021
								
						   
							 Riapertura del Museo Egizio di Torino
									DAL 01/02/2021 AL 05/02/2021
								
									Riapertura del Museo Egizio di Torino
									DAL 01/02/2021 AL 05/02/2021
								
						   
							 Vacanze Egiziane
									DAL 31/07/2020 AL 31/08/2020
								
									Vacanze Egiziane
									DAL 31/07/2020 AL 31/08/2020
								
						   
							 Lo sguardo dell'antropologo
									DAL 13/06/2020 AL 15/11/2020
								
									Lo sguardo dell'antropologo
									DAL 13/06/2020 AL 15/11/2020
								
						   
							 Archeologia invisibile
									DAL 13/03/2019 AL 07/06/2020
								
									Archeologia invisibile
									DAL 13/03/2019 AL 07/06/2020
								
						   
							 Collezioni in dialogo
									DAL 04/12/2018 AL 30/06/2019
								
									Collezioni in dialogo
									DAL 04/12/2018 AL 30/06/2019
								
						   
							 L’art Du Dessin À Deir El Medina - Conferenza
									DAL 16/05/2018 AL 16/05/2018
								
									L’art Du Dessin À Deir El Medina - Conferenza
									DAL 16/05/2018 AL 16/05/2018
								
						   
							 Nubian Collection Of The Museum Of Fine Arts In Boston - Conferenza
									DAL 10/04/2018 AL 10/04/2018
								
									Nubian Collection Of The Museum Of Fine Arts In Boston - Conferenza
									DAL 10/04/2018 AL 10/04/2018
								
						   
							 A come Archeologia di Andrea Augenti - Presentazione
									DAL 13/03/2018 AL 13/03/2018
								
									A come Archeologia di Andrea Augenti - Presentazione
									DAL 13/03/2018 AL 13/03/2018
								
						   
							 Anche le statue muoiono. Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo
									DAL 09/03/2018 AL 06/01/2019
								
									Anche le statue muoiono. Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo
									DAL 09/03/2018 AL 06/01/2019
								
						   
							 I giovani e la protezione del patrimonio culturale - Incontro
									DAL 16/02/2018 AL 16/02/2018
								
									I giovani e la protezione del patrimonio culturale - Incontro
									DAL 16/02/2018 AL 16/02/2018
								
						   
							 Sharon Ritossa. #EnjoyEternity
									DAL 31/01/2018 AL 26/02/2018
								
									Sharon Ritossa. #EnjoyEternity
									DAL 31/01/2018 AL 26/02/2018
								
						   
							 Incontro con Friederike Seyfried, Direttrice dell’Ägyptisches Museum und Papyrussammlung di Berlino
									DAL 03/10/2017 AL 03/10/2017
								
									Incontro con Friederike Seyfried, Direttrice dell’Ägyptisches Museum und Papyrussammlung di Berlino
									DAL 03/10/2017 AL 03/10/2017
								
						   
							 Aperture straordinarie del Museo Egizio di Torino
									DAL 12/08/2017 AL 15/08/2017
								
									Aperture straordinarie del Museo Egizio di Torino
									DAL 12/08/2017 AL 15/08/2017
								
						   
							 A casa di Kha
									DAL 05/08/2017 AL 06/08/2017
								
									A casa di Kha
									DAL 05/08/2017 AL 06/08/2017
								
						   
							 I Giovedì di Agosto al Museo Egizio
									DAL 03/08/2017 AL 31/08/2017
								
									I Giovedì di Agosto al Museo Egizio
									DAL 03/08/2017 AL 31/08/2017
								
						   
							 Virtual Temples, Real Life Insights: Digital Humanities and Ancient Egypt
									DAL 22/06/2017 AL 22/06/2017
								
									Virtual Temples, Real Life Insights: Digital Humanities and Ancient Egypt
									DAL 22/06/2017 AL 22/06/2017
								
						   
							 Luoghi Viventi. Racconti d’autore per musei da vivere
									DAL 21/06/2017 AL 21/06/2017
								
									Luoghi Viventi. Racconti d’autore per musei da vivere
									DAL 21/06/2017 AL 21/06/2017
								
						   
							 The Mechanics And Practice Of Egyptian Tomb Robbery
									DAL 13/06/2017 AL 13/06/2017
								
									The Mechanics And Practice Of Egyptian Tomb Robbery
									DAL 13/06/2017 AL 13/06/2017
								
						   
							 Le biografie dell’antico Egitto: dall’esperienza della vita alla creazione del monumento
									DAL 30/05/2017 AL 30/05/2017
								
									Le biografie dell’antico Egitto: dall’esperienza della vita alla creazione del monumento
									DAL 30/05/2017 AL 30/05/2017
								
						   
							 Schiavi e servi dall’antico Egitto all’Europa medievale: una storia di equivoci
									DAL 22/03/2017 AL 22/03/2017
								
									Schiavi e servi dall’antico Egitto all’Europa medievale: una storia di equivoci
									DAL 22/03/2017 AL 22/03/2017
								
						   
							 Missione Egitto 1903-1920. L'avventura archeologica M.A.I. raccontata
									DAL 11/03/2017 AL 10/09/2017
								
									Missione Egitto 1903-1920. L'avventura archeologica M.A.I. raccontata
									DAL 11/03/2017 AL 10/09/2017
								
						   
							 Il ruolo della donna al tempo degli antichi egizi
									DAL 08/03/2017 AL 08/03/2017
								
									Il ruolo della donna al tempo degli antichi egizi
									DAL 08/03/2017 AL 08/03/2017
								
						   
							 L’Egitto a Roma. Il culto di Iside fra Augusto e Teodosio
									DAL 22/02/2017 AL 22/02/2017
								
									L’Egitto a Roma. Il culto di Iside fra Augusto e Teodosio
									DAL 22/02/2017 AL 22/02/2017
								
						   
							 Massimo Negri. La grande rivoluzione dei musei europei. Museum Proms - Presentazione
									DAL 07/02/2017 AL 07/02/2017
								
									Massimo Negri. La grande rivoluzione dei musei europei. Museum Proms - Presentazione
									DAL 07/02/2017 AL 07/02/2017
								
						   
							 Giuliano Volpe. Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini - Presentazione
									DAL 31/01/2017 AL 31/01/2017
								
									Giuliano Volpe. Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini - Presentazione
									DAL 31/01/2017 AL 31/01/2017
								
						   
							 Qual è il futuro del nostro passato? Al Museo Egizio un incontro con  la Direttrice delle Gallerie Estensi di Modena
									DAL 24/01/2017 AL 24/01/2017
								
									Qual è il futuro del nostro passato? Al Museo Egizio un incontro con  la Direttrice delle Gallerie Estensi di Modena
									DAL 24/01/2017 AL 24/01/2017
								
						   
							 L'Antico Egitto in Campania: dalle più antiche testimonianze alle collezioni egittologiche. Conferenza
									DAL 17/01/2017 AL 17/01/2017
								
									L'Antico Egitto in Campania: dalle più antiche testimonianze alle collezioni egittologiche. Conferenza
									DAL 17/01/2017 AL 17/01/2017
								
						   
							 Coraggio fra le rovine - L’archeologia come presenza morale in Siria
									DAL 15/11/2016 AL 15/11/2016
								
									Coraggio fra le rovine - L’archeologia come presenza morale in Siria
									DAL 15/11/2016 AL 15/11/2016
								
						   
							 Archeologia nella necropoli tebana
									DAL 06/06/2016 AL 06/06/2016
								
									Archeologia nella necropoli tebana
									DAL 06/06/2016 AL 06/06/2016
								
						   
							 A history of the Egypt Exploration Society
									DAL 14/04/2016 AL 14/04/2016
								
									A history of the Egypt Exploration Society
									DAL 14/04/2016 AL 14/04/2016
								
						   
							 Seshen: luce di vita eterna
									DAL 26/03/2016 AL 28/03/2016
								
									Seshen: luce di vita eterna
									DAL 26/03/2016 AL 28/03/2016
								
						   
							 Giuliano Volpe. Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali ed il paesaggio
									DAL 10/03/2016 AL 10/03/2016
								
									Giuliano Volpe. Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali ed il paesaggio
									DAL 10/03/2016 AL 10/03/2016
								
						   
							 Il Nilo a Pompei - Visioni d’Egitto nel mondo romano
									DAL 05/03/2016 AL 04/09/2016
								
									Il Nilo a Pompei - Visioni d’Egitto nel mondo romano
									DAL 05/03/2016 AL 04/09/2016
								
						   
							 Matilde Borla racconta al pubblico gli antichi tessuti custoditi nel Museo
									DAL 11/02/2016 AL 11/02/2016
								
									Matilde Borla racconta al pubblico gli antichi tessuti custoditi nel Museo
									DAL 11/02/2016 AL 11/02/2016
								
						   
							 Le arti della divinazione nell’Egitto antico: leggere il futuro attraverso sogni, astri, tuoni, macchie d’olio e gechi
									DAL 25/01/2016 AL 25/01/2016
								
									Le arti della divinazione nell’Egitto antico: leggere il futuro attraverso sogni, astri, tuoni, macchie d’olio e gechi
									DAL 25/01/2016 AL 25/01/2016
								
						    
					 
					