I colossi nuragici del Monte Prama di nuovo a casa
Il ritorno dei Giganti a Cabras

Un Gigante proveniente da Monte Prama
E. Bramati
19/03/2014
Oristano - Sei enormi statue nuragiche rinvenute a Monte Prama, nelle campagne sarde intorno a Cabras, sono da poco rientrate al Museo Civico della cittadina lagunare.
Le sculture in arenaria risalgono ad un periodo compreso tra il XI e il VIII secolo a.C, e raffigurano guerrieri, arcieri e pugili di altezza compresa tra i 2 e i 2,5 metri. Erano state scoperte per caso da un contadino quarant'anni fa, nel marzo del 1974.
I migliaia di frammenti emersi all'epoca furono pazientemente ricomposti, dando forma a numerosi giganti. Quattro di questi sono già ospitati presso il museo, mentre altri si trovano al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
In occasione delle Giornate FAI di Primavera, il 22 e il 23 marzo 2014 sarà allestita una duplice mostra tra Cabras e il Capoluogo sardo. In entrambe le sedi sarà installato uno grande schermo touchscreen, che consentirà ai visitatori di esaminare più da vicino i Giganti attraverso la tecnologia 3D.
Consulta anche:
L'isola delle torri porta i suoi nuraghi in tour
Le sculture in arenaria risalgono ad un periodo compreso tra il XI e il VIII secolo a.C, e raffigurano guerrieri, arcieri e pugili di altezza compresa tra i 2 e i 2,5 metri. Erano state scoperte per caso da un contadino quarant'anni fa, nel marzo del 1974.
I migliaia di frammenti emersi all'epoca furono pazientemente ricomposti, dando forma a numerosi giganti. Quattro di questi sono già ospitati presso il museo, mentre altri si trovano al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
In occasione delle Giornate FAI di Primavera, il 22 e il 23 marzo 2014 sarà allestita una duplice mostra tra Cabras e il Capoluogo sardo. In entrambe le sedi sarà installato uno grande schermo touchscreen, che consentirà ai visitatori di esaminare più da vicino i Giganti attraverso la tecnologia 3D.
Consulta anche:
L'isola delle torri porta i suoi nuraghi in tour
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane