Disponibile in autunno sui principali store online
È in arrivo The Medici Game, il videogioco per scoprire Palazzo Pitti

"The Medici Game. Murder at Pitti Palace". Courtesy Gallerie degli Uffizi
Francesca Grego
29/08/2019
Firenze - Un misterioso omicidio si consuma tra le mura di Palazzo Pitti. A scoprirlo è Caterina, giovane e intraprendente studiosa di storia dell’arte, che per uscire viva dall’antica reggia sarà costretta a improvvisarsi detective. Parte da qui The Medici Game: Murder at Pitti Palace, il videogioco che dal prossimo autunno trascinerà grandi e piccoli in un’avvincente avventura investigativa all’interno di uno dei più fastosi palazzi di Firenze.
Saranno proprio le sue conoscenze artistiche ad aiutare Caterina a districarsi in un labirinto reale e metaforico, tra splendidi scenari come quelli della Sala Bianca, quella di Saturno – con i capolavori di Raffaello – e quella di Prometeo, che custodisce i dipinti più antichi della reggia. Per poi uscire all’aperto tra i luoghi più suggestivi del Giardino di Boboli, come la celebre Grotta del Buontalenti, svelando a ogni passo segreti plurisecolari nascosti tra le mura del palazzo.
Ideato e prodotto dalla casa editrice Sillabe in collaborazione con Opera Laboratori Fiorentini – Civita e Gallerie degli Uffizi, il videogame è in corso di realizzazione negli studi dell’associazione culturale TuoMuseo, specialista nella gamification della cultura e vincitrice di diversi premi con Father and Son, ambientato nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Pensato per i formati mobile (cellulari e tablet), The Medici Game sarà disponibile sui principali store digitali in formato IOS e Android e in sei lingue oltre all’italiano (inglese, spagnolo, russo, portoghese, cinese e giapponese). Oltre all’intreccio avvincente, punterà su ricostruzioni dettagliate e fedeli degli ambienti di Palazzo Pitti, grazie all’uso di fotografie e di avanzate tecniche di grafica digitale. Per familiarizzare con la protagonista, inoltre, basterà visitare il suo profilo Instagram (caterina_florence92), che sarà continuamente aggiornato con foto e immagini.
“Una delle più belle e spettacolari regge del mondo sta per diventare ambientazione di un videogioco incentrato su grandi temi della storia e dell’arte”, ha annunciato stamattina a Palazzo Pitti il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “È un’iniziativa fantasiosa per interessare il pubblico più giovane e avvicinarlo ai nostri musei, offrendo spunti innovativi per avvicinarlo al nostro patrimonio culturale”.
“La possibilità di ambientare un videogioco in una location ricca di storia e fascino come Palazzo Pitti ha fornito ai nostri game designer, artisti e sviluppatori un’occasione unica a livello creativo”, ha proseguito il fondatore di TuoMuseo Fabio Viola, aggiungendo: “Opere d’arte, decori, mobilio e persino pareti interpretano un ruolo da co-protagonisti in un’avventura avvincente e misteriosa che racconta parte della storia del palazzo”.
Saranno proprio le sue conoscenze artistiche ad aiutare Caterina a districarsi in un labirinto reale e metaforico, tra splendidi scenari come quelli della Sala Bianca, quella di Saturno – con i capolavori di Raffaello – e quella di Prometeo, che custodisce i dipinti più antichi della reggia. Per poi uscire all’aperto tra i luoghi più suggestivi del Giardino di Boboli, come la celebre Grotta del Buontalenti, svelando a ogni passo segreti plurisecolari nascosti tra le mura del palazzo.
Ideato e prodotto dalla casa editrice Sillabe in collaborazione con Opera Laboratori Fiorentini – Civita e Gallerie degli Uffizi, il videogame è in corso di realizzazione negli studi dell’associazione culturale TuoMuseo, specialista nella gamification della cultura e vincitrice di diversi premi con Father and Son, ambientato nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Pensato per i formati mobile (cellulari e tablet), The Medici Game sarà disponibile sui principali store digitali in formato IOS e Android e in sei lingue oltre all’italiano (inglese, spagnolo, russo, portoghese, cinese e giapponese). Oltre all’intreccio avvincente, punterà su ricostruzioni dettagliate e fedeli degli ambienti di Palazzo Pitti, grazie all’uso di fotografie e di avanzate tecniche di grafica digitale. Per familiarizzare con la protagonista, inoltre, basterà visitare il suo profilo Instagram (caterina_florence92), che sarà continuamente aggiornato con foto e immagini.
“Una delle più belle e spettacolari regge del mondo sta per diventare ambientazione di un videogioco incentrato su grandi temi della storia e dell’arte”, ha annunciato stamattina a Palazzo Pitti il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “È un’iniziativa fantasiosa per interessare il pubblico più giovane e avvicinarlo ai nostri musei, offrendo spunti innovativi per avvicinarlo al nostro patrimonio culturale”.
“La possibilità di ambientare un videogioco in una location ricca di storia e fascino come Palazzo Pitti ha fornito ai nostri game designer, artisti e sviluppatori un’occasione unica a livello creativo”, ha proseguito il fondatore di TuoMuseo Fabio Viola, aggiungendo: “Opere d’arte, decori, mobilio e persino pareti interpretano un ruolo da co-protagonisti in un’avventura avvincente e misteriosa che racconta parte della storia del palazzo”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma