QUI arte contemporanea 1966-1977

Foto Gnam - Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Roma
Dal 20 Ottobre 2012 al 27 Gennaio 2013
Roma
Luogo: Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: da martedì a domenica 10.30-19.30
Curatori: Mariastella Margozzi, Raffaella Bozzini
Costo del biglietto: intero euro 12, ridotto euro 9.50, ridotto speciale euro 7
Telefono per informazioni: +39 06 32298221
E-Mail info: s-gnam@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www .gnam.beniculturali.it
L’occasione è il sessantesimo anniversario della casa editrice, fondata da Lidio Bozzini nel 1952 e sin dagli esordi interessata ai cataloghi e alle monografie di artisti contemporanei.
La rivista era stata ideata e inizialmente redatta da un gruppo di artisti (Capogrossi, Colla, Leoncillo, Fontana Pasmore e Sadun) ai quali si affiancarono alcuni giovani critici ( da Giovanni Carandente a Lorenza Trucchi a Marisa Volpi e Alberto Boatto). “QUI arte contemporanea” divenne presto un punto d’incontro tra l’artista, il critico e il pubblico più sensibile e fu affiancata anche da numerose mostre presso gli spazi della Galleria omonima creata da Bozzini nella sede di via del Corso. Con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, in quegli anni diretta da Palma Bucarelli, si stabilì un’assidua attività di collaborazione e scambio, basata sia sugli interessi comuni sia sul coinvolgimento, nelle pagine della rivista, di alcuni funzionari e studiosi legati al museo.
Tra le firme degli articoli, spiccano quelle di Maurizio Calvesi, Nello Ponente, e inoltre di Enrico Crispolti, Charles S. Spencer, Mario Verdone, Cesare Vivaldi, Lea Vergine, Germano Celant.
Il percorso della mostra si sviluppa come un itinerario all’interno delle sale della Galleria, ripercorrendo, attraverso una cinquantina di opere selezionate, gli artisti e gli eventi degli anni tra il 1966 e il 1977, così da far emergere i molti contatti intercorsi tra la rivista e la Galleria nazionale. E’ un cammino lungo il quale s’incontrano protagonisti della scena artistica italiana come Carla Accardi, Afro, Burri, Capogrossi, Castellani, Ceroli, Colla, Consagra, Dorazio, Vedova, Fontana, Melotti, Kounellis, Leoncillo, Paolini, Pascali, Turcato e Uncini. La Mostra sarà accompagnata da un filmato di Nicolaj Pennestri, realizzato da Lea Mattarella, che racconta gli anni della rivista attraverso le immagini e le parole degli artisti e dei critici che vi parteciparono da protagonisti, da Carla Accardi a Jannis Kounellis da Maurizio Mochetti a Giulio Paolini, e inoltre Alberto Boatto, Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Germano Celant, Enrico Crispolti, Simonetta Lux, Lorenza Trucchi e Marisa Volpi.
La mostra è curata da Mariastella Margozzi e Raffaella Bozzini con la collaborazione di Paolo Martone.
Il catalogo, edito da Editalia, è a cura di Mariastella Margozzi.
Editalia, in occasione dei propri sessanta anni, promuove l’esposizione, e inaugura un nuovo progetto dedicato all’arte moltiplicata, donando alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna il libro d’artista Don Chisciotte di Mimmo Paladino, il libro d’artista Ombre di Mimmo Paladino e Ferdinando Scianna, la litografia Senza titolo di Jannis Kounellis, la xilografia Stupor Mundi di Paladino e le sagome colorate a mano e collages Mistero in-forme di Carla Accardi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo