Sandro Martini. Path Yerebatan

Castello del Valentino, Torino.
Dal 4 November 2014 al 8 November 2014
Torino
Luogo: Castello del Valentino
Indirizzo: viale Pier Andrea Mattioli 39
Enti promotori:
- Regione Piemonte
E-Mail info: direzione@sandromartinitorino.org
Sito ufficiale: http://www.sandromartini.org/
Path è il percorso all’interno di un’installazione di Sandro Martini, concepito come evento gratuito, per coinvolgere il pubblico in ogni fase della sua realizzazione in modi e su piani differenti, realizzato grazie all’impegno dell’associazione culturale Deinde, con il patrocinio della Regione Piemonte.
LO STUDIO e IL MONTAGGIO. Le tele di Sandro Martini, dense e vitali, si dispiegano, sulla sala, andando a dialogare con l'architettura e con lo spazio, non assoluto ma aperto alla soggettività dei fruitori, nei suggerimenti e nelle emozioni che suscita.
Per 4 giorni (30, 31 ottobre, 3 e 4 novembre) un gruppo di studenti del Dipartimento di Architettura di Torino sarà coinvolto nella progettazione e parteciperà al montaggio dell’installazione. A seguire l’inaugurazione ufficiale il 4 novembre.
Segni, pigmenti, codici, cavi, tiranti e geometrie verranno studiati e analizzati in una prima fase dai ragazzi che, in collaborazione con l’artista, daranno vita alla cornice contenitore degli eventi che si susseguiranno dal 4 all’8 novembre, nella sala delle Colonne del Castello del Valentino di Torino.
Il RUOLO DEI FRUITORI. I visitatori saranno chiamati ad assumere un ruolo attivo in Path: potranno infatti dare un'interpretazione del lavoro attraverso scatti fotografici e brevi riprese dell’installazione e delle performance artistiche che più li hanno emozionati. Il materiale così ottenuto andrà ad integrare un video che, in tempo reale, costituirà un’opera all’interno dell’installazione.
LE PERFORMANCE. Artisti performativi saranno accolti in questo spazio per offrire spettacoli di improvvisazione incentrati sulla reinterpretazione creativa dell’installazione, con performance di teatro, danza e musica.
STORYTELLING. L’intera esperienza di PATH, a partire dall'ipotesi di realizzazione, al progetto, fino allo smontaggio dell'installazione e alla sua continuità successiva, verranno narrati da alcuni studenti del Dipartimento di Studi Umanistici di Torino.
SANDRO MARTINI. Artista di fama internazionale attivo fin dagli anni Sessanta. Nella sua lunga carriera si è confrontato con diversi materiali e linguaggi: dalla pittura, all’incisione, dalla creazione di cages a installazioni, riponendo particolare attenzione allo spazio e alla tridimensionalità, in un’ottica di coinvolgimento corale.
Dopo aver lavorato a lungo in America si è stabilito a Milano, dove ha il suo studio. Per la prima volta a Torino, l'artista propone un progetto, già realizzato presso il Fine Art Center University of Massachusetts, che coinvolge direttamente giovani studenti nella creazione di un paesaggio nel paesaggio.
LO STUDIO e IL MONTAGGIO. Le tele di Sandro Martini, dense e vitali, si dispiegano, sulla sala, andando a dialogare con l'architettura e con lo spazio, non assoluto ma aperto alla soggettività dei fruitori, nei suggerimenti e nelle emozioni che suscita.
Per 4 giorni (30, 31 ottobre, 3 e 4 novembre) un gruppo di studenti del Dipartimento di Architettura di Torino sarà coinvolto nella progettazione e parteciperà al montaggio dell’installazione. A seguire l’inaugurazione ufficiale il 4 novembre.
Segni, pigmenti, codici, cavi, tiranti e geometrie verranno studiati e analizzati in una prima fase dai ragazzi che, in collaborazione con l’artista, daranno vita alla cornice contenitore degli eventi che si susseguiranno dal 4 all’8 novembre, nella sala delle Colonne del Castello del Valentino di Torino.
Il RUOLO DEI FRUITORI. I visitatori saranno chiamati ad assumere un ruolo attivo in Path: potranno infatti dare un'interpretazione del lavoro attraverso scatti fotografici e brevi riprese dell’installazione e delle performance artistiche che più li hanno emozionati. Il materiale così ottenuto andrà ad integrare un video che, in tempo reale, costituirà un’opera all’interno dell’installazione.
LE PERFORMANCE. Artisti performativi saranno accolti in questo spazio per offrire spettacoli di improvvisazione incentrati sulla reinterpretazione creativa dell’installazione, con performance di teatro, danza e musica.
STORYTELLING. L’intera esperienza di PATH, a partire dall'ipotesi di realizzazione, al progetto, fino allo smontaggio dell'installazione e alla sua continuità successiva, verranno narrati da alcuni studenti del Dipartimento di Studi Umanistici di Torino.
SANDRO MARTINI. Artista di fama internazionale attivo fin dagli anni Sessanta. Nella sua lunga carriera si è confrontato con diversi materiali e linguaggi: dalla pittura, all’incisione, dalla creazione di cages a installazioni, riponendo particolare attenzione allo spazio e alla tridimensionalità, in un’ottica di coinvolgimento corale.
Dopo aver lavorato a lungo in America si è stabilito a Milano, dove ha il suo studio. Per la prima volta a Torino, l'artista propone un progetto, già realizzato presso il Fine Art Center University of Massachusetts, che coinvolge direttamente giovani studenti nella creazione di un paesaggio nel paesaggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo