Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Monet e gli impressionisti in Normandia. Capolavori dalla Collezione Peindre en Normandie
Charles Angrand, Il Ponte di Pietra a Rouen, 1881, Olio su tela, 124 x 80 cm, Collection Association Peindre en Normandie, Caen
Dal 13 Settembre 2019 al 16 Febbraio 2020
Asti
Luogo: Palazzo Mazzetti
Indirizzo: Corso Vittorio Alfieri 357
Orari: da martedì a domenica 10-19 (la biglietteria chiude un’ora prima). Lunedì chiuso
Enti promotori:
- Fondazione Asti Musei
- Fondazione Cassa di Risparmio di Asti
- Regione Piemonte
- Comune di Asti
Telefono per informazioni: +39 0141 530403
E-Mail info: info@fondazioneastimusei.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneastimusei.it
Dal 13 settembre 2019 arriva per la prima volta ad Asti, a Palazzo Mazzetti, un eccezionale corpus di 75 opere che racconta il movimento impressionista in Normandia.
La mostra Monet e gli impressionisti in Normandia. Capolavori dalla Collezione Peindre en Normandie ripercorre, a partire dai primi decenni dell’Ottocento, le tappe salienti della pittura di impressione, evolutasi poi in post-impressionismo e nei principali movimenti delle avanguardie artistiche del Novecento che utilizzano il colore come strumento principale di espressione.

Da Claude Monet a Eugène Boudin, da Thèdore Gericault a Jean-Baptiste Corot, da Charles Daubigny a Jacques Villon, da Auguste Renoir a Pierre Bonnard: un percorso che racconta gli scambi, i confronti e le collaborazioni tra grandi artisti che, per più di un secolo, hanno conferito alla Normandia, accanto alla Provenza ed all’Ile-de-France, l’immagine emblematica della felicità del dipingere.
Dietro alla Normandia degli storici dell’arte, ne esiste un’altra, segreta e poco conosciuta, fonte di espressioni artistiche di grande potenza. Una Normandia densa e grave, dove i microcosmi naturali generati dalla terra, il vento, il mare e la bruma possiedono una personalità fisica, intensa ed espressiva, che i pittori che hanno oltrepassato la mondanità ed il pittoresco sono giunti ad afferrare.
Un progetto espositivo che si concentra sul patrimonio pittorico normanno che ha dato origine e sostanza alla Collezione Peindre en Normandie, una delle raccolte più rappresentative del periodo impressionista, che in questa occasione ci consegna opere cariche del lirismo naturale proprio della regione francese.
Molti i capolavori in mostra: Camille sulla spiaggia (1870, dal Musée Marmottan di Parigi) e Barche sulla spiaggia di Étretat (1883, dalla Fondation Bemberg di Toulouse) di Monet, Tramonto, veduta di Guernesey, (1893) di Renoir, Falesie a Dieppe (1834) di Delacroix eLa spiaggia a Trouville (1865) di Courbet, solo per citare alcuni dei dipinti esposti.
La mostra è realizzata dalla Fondazione Asti Musei, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Asti, in collaborazione con Ponte - Organisation für kulturelles management GMBH, organizzata da Arthemisia e con la partecipazione del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti.
Leggi anche:
• FOTO - Monet e gli impressionisti in Normandia
• Ad Asti le suggestioni della Normandia nei capolavori degli Impressionisti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
claude monet ·
palazzo mazzetti ·
pierre bonnard ·
jacques villon ·
auguste renoir ·
eug ne boudin ·
th dore gericault ·
jean baptiste corot ·
charles daubigny
COMMENTI

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione