Francesco Romanelli. Pagine Sparse

Francesco Romanelli. Pagine Sparse, Officine Culturali di Bitonto
Dal 11 Luglio 2014 al 24 Luglio 2014
Bitonto | Bari
Luogo: Officine Culturali di Bitonto
Indirizzo: largo Gramsci 7
Orari: tutti i giorni 9-21
Enti promotori:
- Regione Puglia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 080 3743487 / 392 4549810
E-Mail info: info@officineculturali.it
Sito ufficiale: http://www.officineculturali.it
Venerdì 11 luglio le Officine Culturali di Bitonto (Ba) tornano ad ospitare l'Arte con ThULab.
Alle ore 19:30 inaugurazione della personale di Francesco Romanelli | Pagine Sparse già in mostra il maggio scorso presso g-lan di Noci (Ba).
Esponente contemporaneo di quella Poesia Visiva che tanto ha influenzato artisti di calibro e che continua la sua evoluzione appassionando anche nell’epoca digitale, Romanelli invita ad interrogarsi, a guardare oltre la semanticità dei segni, lungo le trame della sua ricerca verbo – visuale, cogliendone gli elementi peculiari, quali il “segno”. Una ricerca sulla “parola oltre la parola”. Il linguaggio si fa promotore del segno grafico, ponendo l’accento sulla semanticità del medesimo. Vecchi libri si trasformano in “pagine supporto” di interventi grafici – pittorici e lavori su tela nei quali è il “segno” protagonista e soggetto.
L'evento espositivo, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 24 luglio, tutti i giorni, dalle ore 9 alle 21.
Alle ore 19:30 inaugurazione della personale di Francesco Romanelli | Pagine Sparse già in mostra il maggio scorso presso g-lan di Noci (Ba).
Esponente contemporaneo di quella Poesia Visiva che tanto ha influenzato artisti di calibro e che continua la sua evoluzione appassionando anche nell’epoca digitale, Romanelli invita ad interrogarsi, a guardare oltre la semanticità dei segni, lungo le trame della sua ricerca verbo – visuale, cogliendone gli elementi peculiari, quali il “segno”. Una ricerca sulla “parola oltre la parola”. Il linguaggio si fa promotore del segno grafico, ponendo l’accento sulla semanticità del medesimo. Vecchi libri si trasformano in “pagine supporto” di interventi grafici – pittorici e lavori su tela nei quali è il “segno” protagonista e soggetto.
L'evento espositivo, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 24 luglio, tutti i giorni, dalle ore 9 alle 21.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo