Convegno sul restauro del Contemporaneo - Il legno come materiale primario e secondario

Convegno sul restauro del Contemporaneo - Il legno come materiale primario e secondario, Accademia di Belle Arti di Bologna
Dal 11 May 2022 al 11 May 2022
Bologna
Luogo: Accademia di Belle Arti di Bologna
Indirizzo: Via delle Belle Arti 54
Sito ufficiale: http://www.ababo.it
Mercoledì 11 maggio 2022, in concomitanza con le giornate di ART CITY Bologna e Arte Fiera, l'Accademia di Belle Arti di Bologna organizza, in collaborazione con IGIIC (Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation), il tradizionale Convegno sul restauro del Contemporaneo, ormai giunto alla settima edizione. Quest'anno, la Giornata di Studi – che ha già registrato il tutto esaurito – è dedicata al recupero del legno come materiale primario e secondario.
Il legno è un materiale da sempre usato dagli artisti, anche contemporanei. Questi ultimi spesso lo utilizzano senza osservare le regole sancite nel passato, e lo sostituiscono spesso con i suoi derivati, scelti sia come supporto delle opere sia come materiale in sé. La conservazione di opere realizzate con questi materiali, così diversamente caratterizzati e sensibili agli agenti esterni, pone oggi agli addetti alla conservazione problematiche nuove e dai risvolti complessi.
Questa VII giornata di Studio sul Contemporaneo intende affrontare tali temi sia dal punto di vista pratico che concettuale, ascoltando la voce di curatori di musei e collezioni, di restauratori, di esperti di tecnologie attinenti al settore, e dando anche spazio alle riflessioni di artisti, designer, scenografi.
Comitato scientifico
Graziella Accorsi, Lorenzo Appolonia, Giorgio Bonsanti, Giovanna Cassese, Andrea Del Bianco, Augusto Giuffredi, Antonio Rava, Camilla Roversi Monaco, Elena Spoldi, Lucia Vanghi.
Il legno è un materiale da sempre usato dagli artisti, anche contemporanei. Questi ultimi spesso lo utilizzano senza osservare le regole sancite nel passato, e lo sostituiscono spesso con i suoi derivati, scelti sia come supporto delle opere sia come materiale in sé. La conservazione di opere realizzate con questi materiali, così diversamente caratterizzati e sensibili agli agenti esterni, pone oggi agli addetti alla conservazione problematiche nuove e dai risvolti complessi.
Questa VII giornata di Studio sul Contemporaneo intende affrontare tali temi sia dal punto di vista pratico che concettuale, ascoltando la voce di curatori di musei e collezioni, di restauratori, di esperti di tecnologie attinenti al settore, e dando anche spazio alle riflessioni di artisti, designer, scenografi.
Comitato scientifico
Graziella Accorsi, Lorenzo Appolonia, Giorgio Bonsanti, Giovanna Cassese, Andrea Del Bianco, Augusto Giuffredi, Antonio Rava, Camilla Roversi Monaco, Elena Spoldi, Lucia Vanghi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska