Convegno sul restauro del Contemporaneo - Il legno come materiale primario e secondario
Convegno sul restauro del Contemporaneo - Il legno come materiale primario e secondario, Accademia di Belle Arti di Bologna
Dal 11 May 2022 al 11 May 2022
Bologna
Luogo: Accademia di Belle Arti di Bologna
Indirizzo: Via delle Belle Arti 54
Sito ufficiale: http://www.ababo.it
Mercoledì 11 maggio 2022, in concomitanza con le giornate di ART CITY Bologna e Arte Fiera, l'Accademia di Belle Arti di Bologna organizza, in collaborazione con IGIIC (Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation), il tradizionale Convegno sul restauro del Contemporaneo, ormai giunto alla settima edizione. Quest'anno, la Giornata di Studi – che ha già registrato il tutto esaurito – è dedicata al recupero del legno come materiale primario e secondario.
Il legno è un materiale da sempre usato dagli artisti, anche contemporanei. Questi ultimi spesso lo utilizzano senza osservare le regole sancite nel passato, e lo sostituiscono spesso con i suoi derivati, scelti sia come supporto delle opere sia come materiale in sé. La conservazione di opere realizzate con questi materiali, così diversamente caratterizzati e sensibili agli agenti esterni, pone oggi agli addetti alla conservazione problematiche nuove e dai risvolti complessi.
Questa VII giornata di Studio sul Contemporaneo intende affrontare tali temi sia dal punto di vista pratico che concettuale, ascoltando la voce di curatori di musei e collezioni, di restauratori, di esperti di tecnologie attinenti al settore, e dando anche spazio alle riflessioni di artisti, designer, scenografi.
Comitato scientifico
Graziella Accorsi, Lorenzo Appolonia, Giorgio Bonsanti, Giovanna Cassese, Andrea Del Bianco, Augusto Giuffredi, Antonio Rava, Camilla Roversi Monaco, Elena Spoldi, Lucia Vanghi.
Il legno è un materiale da sempre usato dagli artisti, anche contemporanei. Questi ultimi spesso lo utilizzano senza osservare le regole sancite nel passato, e lo sostituiscono spesso con i suoi derivati, scelti sia come supporto delle opere sia come materiale in sé. La conservazione di opere realizzate con questi materiali, così diversamente caratterizzati e sensibili agli agenti esterni, pone oggi agli addetti alla conservazione problematiche nuove e dai risvolti complessi.
Questa VII giornata di Studio sul Contemporaneo intende affrontare tali temi sia dal punto di vista pratico che concettuale, ascoltando la voce di curatori di musei e collezioni, di restauratori, di esperti di tecnologie attinenti al settore, e dando anche spazio alle riflessioni di artisti, designer, scenografi.
Comitato scientifico
Graziella Accorsi, Lorenzo Appolonia, Giorgio Bonsanti, Giovanna Cassese, Andrea Del Bianco, Augusto Giuffredi, Antonio Rava, Camilla Roversi Monaco, Elena Spoldi, Lucia Vanghi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo