Uffizi sotto l’albero

Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi, 1475 circa, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Dal 14 Dicembre 2020 al 06 Gennaio 2021
Firenze
Luogo: Link web
Indirizzo: online
Costo del biglietto: ogni sala € 40 (max 10 bambini)
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it/visite-speciali/uffizi-sotto-l-albero
Sale virtuali in cui possono riunirsi i bambini, per scoprire il racconto in diretta della storia più bella dell’anno, la nascita di Gesù Bambino, spiegata davanti a due capolavori dell’arte da narratori esperti del Dipartimento per l’Educazione. È ‘Uffizi sotto l’albero’, l’idea che le Gallerie propongono a tutte le famiglie: attraverso una selezione di opere delle collezioni del museo, si aprono le porte al Natale che,spiegato nei suoi valori più autentici, diventa motivo di serenità, di conforto e speranza in tempi difficili come gli attuali, trasportando i bambini in una fiaba piena di figure e colori.
Per accedere alla visita virtuale occorre prenotare, a partire da lunedì 14 dicembre, scrivendo una mail alle Gallerie degli Uffizi (all’indirizzo ga-uff.scuolagiovani@beniculturali.it). Verrà fornito il link con spiegazioni per collegarsi. Il costo per attivare una ‘sala’ (in cui potranno accedere un massimo di 10 bambini) è di 40 euro. Sarà possibile chiamare anche amici e parenti lontani, o anche utilizzare questo spazio per riunire famiglie che vivono in regioni diverse o all’estero: tutti potranno ascoltare e interagire con il narratore. L’incontro, della durata di 30/40 minuti, inizierà con la scelta di due dipinti che si vogliono usare per il racconto, selezionandoli da una ‘lista natalizia’ (all’indirizzo www.uffizi.it/visite-speciali/uffizi-sotto-l-albero). Le conversazioni potranno essere anche in Lis, la lingua italiana dei segni, e a richiesta in altre lingue europee.
La proposta degli Uffizi può essere usata come un’originale idea regalo, o anche come un modo per sentirsi vicini nel periodo natalizio. Uno svago educativo davanti ai capolavori del Museo.
“Il nostro ‘Natale sotto l’albero’ permetterà ai bambini di imparare a leggere l’arte come se fosse una fiaba meravigliosa, illustrata da dipinti veri: i capolavori del museo – spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt - Sarà un’occasione per legare l’apprendimento al divertimento. E sarà un’opportunità unica per avvicinare anche coloro che sono fisicamente distanti, per chiamare a raccolta amici e parenti lontani, unendo affetto e conoscenza in occasione della festività più amata dell’anno”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos