Mario Puppo. Il futuro è madre
Mario Puppo. Il futuro è madre
Dal 3 February 2013 al 22 February 2013
Genova
Luogo: Museo di Sant'Agostino
Indirizzo: piazza Sarzano 35 R
Orari: da martedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 10-19
Telefono per informazioni: +39 010 5574012/ 4047/ 4826
E-Mail info: staffmostre@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/spip.php
Mario Puppo è un genovese di ritorno. Ha vissuto per molti anni a Roma e poi se ne è ritornato 'in patria'.
Dagli anni romani sembra essersi portato dietro una grande lezione classica. La sua inquietudine di artista, il suo bisogno di comunicare vengono tenuti spesso entro rigorosi parametri classici e figurativi. La sua voglia di innovazione, invece, (che a volte, vi rivelo, si scatena in ardite opere informali) si estrinseca in una tecnica raffinata che parte dal tradizionale bulino, dall'incisione con i suoi canoni asciutti e determinati e approda al laser, alle precise stampe digitalizzate che però, e si ritorna al classico, egli rielabora con gli strumenti tradizionali della pittura, prediligendo, fra i vari, l'acquerello…
Il risultato, nella sua arte e in particolare in questa mostra, è costituito da immagini ampie ed incise, una magnificazione della puntuta precisione
dell'incisione ampliata dagli strumenti delle nuove tecnologie.
Sono immagini che colpiscono per l'impatto emotivo e che spingono alla riflessione. Il tema è desueto e commovente: una riflessione sulla maternità, ma soprattutto sul sentimento che al giorno d'oggi ci manca. E poiché la maternità è anche un concetto che rimanda al futuro, ecco che il titolo viene a spiegare bene il senso dell'operazione: “Il futuro è madre”, nel senso – interpreto - della grande domanda che tutti ci dovremmo porre: cosa lasceremo ai nostri figli? quale sarà la nostra eredità emotiva e sentimentale?
Correndo per le nostre esistenze, l'eredità emotiva e sentimentale che lasceremo ai nostri figli non potrà che essere costituita da vento: è forse tempo di rallentare, è forse tempo di osservare le opere di Mario e meditare sulla eterna lezione materna.
Dagli anni romani sembra essersi portato dietro una grande lezione classica. La sua inquietudine di artista, il suo bisogno di comunicare vengono tenuti spesso entro rigorosi parametri classici e figurativi. La sua voglia di innovazione, invece, (che a volte, vi rivelo, si scatena in ardite opere informali) si estrinseca in una tecnica raffinata che parte dal tradizionale bulino, dall'incisione con i suoi canoni asciutti e determinati e approda al laser, alle precise stampe digitalizzate che però, e si ritorna al classico, egli rielabora con gli strumenti tradizionali della pittura, prediligendo, fra i vari, l'acquerello…
Il risultato, nella sua arte e in particolare in questa mostra, è costituito da immagini ampie ed incise, una magnificazione della puntuta precisione
dell'incisione ampliata dagli strumenti delle nuove tecnologie.
Sono immagini che colpiscono per l'impatto emotivo e che spingono alla riflessione. Il tema è desueto e commovente: una riflessione sulla maternità, ma soprattutto sul sentimento che al giorno d'oggi ci manca. E poiché la maternità è anche un concetto che rimanda al futuro, ecco che il titolo viene a spiegare bene il senso dell'operazione: “Il futuro è madre”, nel senso – interpreto - della grande domanda che tutti ci dovremmo porre: cosa lasceremo ai nostri figli? quale sarà la nostra eredità emotiva e sentimentale?
Correndo per le nostre esistenze, l'eredità emotiva e sentimentale che lasceremo ai nostri figli non potrà che essere costituita da vento: è forse tempo di rallentare, è forse tempo di osservare le opere di Mario e meditare sulla eterna lezione materna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles