Figurazione e Ideologia, le esperienze avanguardistiche della prima metà del '900

Egon Schiele, Standing nude in black stockings, 1917 (part.)
Dal 18 Ottobre 2017 al 10 Dicembre 2017
L'Aquila
Luogo: Studio Mariani Gallery
Indirizzo: via Duca degli Abruzzi
E-Mail info: studiomarianigallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.stiudiomarianigallery.com
In mostra 16 opere di Egon Schiele, George Grosz, Pablo Picasso, Alfred Kubin, Paul Klee, Ernst Ludwig Kirchner, Sascha Schneider, Thomas Theodor Heine.
Una mostra sulle diverse esperienze avanguardistiche della prima metà del ’900, la cui raffinata e disincantata analisi poetica, fu incentrata nella denuncia manifesta delle disuguaglianze sociali ed economiche che afflissero le grandi masse popolari europee in un clima di diffusa, anacronistica concentrazione del potere, nelle mani di retrograde oligarchie aristocratiche e borghesi, le quali prepararono la via alle sanguinose guerre mondiali ed alle dittature franchista e nazista.
La prefigurazione poetico-ideologica dei conflitti che sarebbero avvenuti nei decenni successivi, rappresenta il senso profondo dell’esperienza artistica di molti maestri avanguardisti. La decadenza culturale ed umana, di una stanca borghesia, che si difenderà con la violenza reazionaria, fu oggetto di sperimentazioni segnico-narrative da parte di George Grosz, di Theodore Heine, di Ernst Ludwig Kirchner e di Paul Klee, quest ultimo con soluzioni pittoriche ed espressive quasi tendenti all’astrazione. La luce primigenia della poesia di Alfred Kubin che accompagna una neo-figurazione dalle infinite propaggini oniriche, fu anticipatrice dello sterminio politico di massa. Così come la drammatica fisicità corporale di Egon Schiele e di Picasso. Sullo sfondo silente della cancellazione programmatica delle diversità, si distende la sognante, delicata sensualità negletta di Sascha Schneider. La sofferenza degli umili incide i profili severi e scarni di una reietta umanità espressionista Kirchneriana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pablo picasso ·
egon schiele ·
paul klee ·
alfred kubin ·
ernst ludwig kirchner ·
george grosz ·
studio mariani gallery ·
sascha schneider ·
thomas theodor heine
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo