Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500
Dal 19 Aprile 2019 al 19 Agosto 2019
Matera
Luogo: Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna della Basilicata - Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: Piazza Giovanni Pascoli 1
Orari: Tutti i giorni 9 - 20 | Mer 11 - 20
Curatori: Marta Ragozzino, Pierluigi Leone de Castris, Matteo Ceriana, Dora Catalano
Enti promotori:
- Fondazione Matera-Basilicata 2019
- Polo Museale della Basilicata
Costo del biglietto: Incluso nel Passaporto per Matera 2019: Intero 19 € | Ridotto 10 €
Telefono per informazioni: +39 0835 256384
E-Mail info: info@materaevents.it
Da periferia a centro.
Non unico ma affatto secondario, del Rinascimento italiano.
E’ il cambio di prospettiva che, rispetto ad una storiografia imperante, propone la grande mostra Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500 che si può ammirare dal 19 aprile al 19 agosto al Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna della Basilicata in Palazzo Lanfranchi, naturalmente a Matera, quest’anno Capitale Europea della Cultura. Ed è la Fondazione Matera-Basilicata 2019 insieme al Polo Museale della Basilicata che propongono e coproducono questa fondamentale rassegna, affidata alla cura di Marta Ragozzino, Pierluigi Leone de Castris, Matteo Ceriana e Dora Catalano.
200 selezionatissime opere, con prestiti dai più importanti musei europei, documentano la fioritura artistica e culturale avvenuta nell’Italia meridionale nel secolo a cavallo tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento. Allargando la visuale al più ampio contesto del Mediterraneo. In una mostra che rovescia il punto di vista tradizionale su uno dei più importanti periodi storico artistici e offre una nuova lettura del Rinascimento, mettendo in luce la centralità delle rotte mediterranee, gli scambi e i rapporti tra le culture, i viaggi degli artisti e delle loro opere.
Una storia meridiana, fatta di contaminazioni culturali e scambi intensissimi tra le sponde del Grande Mare, in quel secolo speciale durante il quale, con la scoperta del’America, si è ‘allargato’ il mondo.
Che mostra come e quanto questo spazio equoreo sia stato percepito come esiguo, facilmente percorribile e passibile di continui rapporti e, allo stesso tempo, avvertito come vasto, irrelato e ostile.
La grande esposizione materana “rivela - afferma Marta Ragozzino - la rete potente di circolazioni culturali e scambi, tra Nord e Sud ma anche tra Est ed Ovest, che hanno visto la Basilicata e il Sud farsi naturale epicentro di idee, innovazioni, culture. Dalle Fiandre alla Spagna, da Costantinopoli a Venezia, Firenze e Roma. Ad alimentare la fioritura di una vicenda artistica alternativa a quella ben nota e paradigmatica delle capitali del Rinascimento, frutto prezioso di una straordinaria koiné meridiana. Della quale appare importante riconoscere e leggere dinamiche, protagonisti e comprimari e il cui centro gravitazionale presto divenne Napoli, già capitale culturale ‘internazionale’ nel XIV secolo sotto i più importanti re angioini, in particolare durante il regno di re Roberto. Proponendo una rilettura interdisciplinare, attenta alla dialettica tra “centro e periferia”.
In Palazzo Lanfranchi e nella Chiesa del Carmine ad essere proposta, in un percorso arricchito da grandi immagini e postazioni multimediali di approfondimento, è una stimolante rilettura di testimonianze culturali e scientifiche le più diverse: dipinti, sculture, miniature, medaglie, oreficerie, arazzi, tessuti, maioliche, libri e stampe ma anche oggetti preziosi, carte geografiche, portolani, strumenti di navigazione… Con l’obiettivo di mettere a fuoco una storia originale, diversa da quella sviluppata nelle grandi capitali del centro e del Nord, come Firenze, Milano, Venezia, Roma, seppur continuamente interconnessa agli eventi e ai linguaggi che caratterizzarono queste capitali.
“Tra le principali opere esposte - anticipano i curatori - la quattrocentesca Carta del navegar di Albino da Canepa, insieme a molte altre Carte, Mappamondi, Portolani e strumenti di navigazione. La grande Pianta prospettica di Venezia di Jacopo de Barbari a confronto con la Veduta di Napoli del Museo di San Martino, medaglie e fogli miniati che raccontano dei protagonisti della vicenda storica che la mostra illustra, accompagnate dalla maestosa Incoronazione di Ferrante I D’Aragona dal Bargello.
Il Martirio di Santa Lucia di Martorell da Barcellona con la Santa Lucia di Alvaro Pirez di Nola recentemente restaurata.
L’Adorazione dei Magi tratta da Van Eyck accanto all’Uomo con anello del maestro fiammingo proveniente da Sibiu, preziose opere di Colantonio e Antonello da Messina, tra le quali le Tavolette di Reggio Calabria. Due opere di Jacomart Baço accanto a opere di pittori spagnoli attivi in Sardegna come Thomas e Figuera. E poi Francesco Laurana, Domenico Gagini, Andrea Guardi e la superba Testa di cavallo di Donatello, dal MANN di Napoli. L’Annunciazione di Bartolomeo Vivarini da Modugno, il San Girolamo di Lazzaro Bastiani da Monopoli, il polittico di Michele da Valona da Guglionesi, per illustrare i rapporti di dare e avere sulla sponda adriatica. E poi tessuti, libri, codici, uno dei busti di Carlo V del Montorsoli, il Ritratto del Sultano Solimano di Hieronymus Hopfer, ma soprattutto lo Studio preparatorio per la Madonna del Pesce di Raffaello e le opere ad essa collegate di Cesare da Sesto, Girolamo da Salerno, Giovan Francesco Penni, Giovan Filippo Criscuolo e del notevole Andrea Sabatini. Grandi polittici dalla Basilicata interna e opere venete giunte sulla sponda pugliese, tra cui dipinti di Lotto, Pordenone, Paris Bordon e altre opere che sorprenderanno i visitatori per finire con capolavori di Polidoro da Caravaggio e Pedro Machuca”.
A comporre una spettacolare, intensa mostra affresco.
Catalogo edito da Arte'm.
Leggi anche:
• FOTO - Il Rinascimento visto da Sud
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
rinascimento ·
pierluigi leone de castris ·
museo nazionale di arte medievale e moderna della basilicata palazzo lanfranchi ·
marta ragozzino ·
matteo ceriana ·
dora catalano ·
fondazione matera basilicata 2019 ·
matera capitale europea della cultura 2019 ·
polo museale della basilicata ·
arte m ·
materabasilicata2019
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family