L’Arte Novissima di Lucio Fontana - Conferenza di Gianfranco Maraniello

Lucio Fontana, Primo modello della Pala dell’Assunta, 1954
Dal 14 January 2019 al 14 January 2019
Milano
Luogo: Chiesa di San Gottardo in Corte
Indirizzo: via Pecorari 2
Orari: ingresso dalle 18
Costo del biglietto: Ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 02 36169314
E-Mail info: scuoladellacattedrale@duomomilano.it
Sito ufficiale: http://www.duomomilano.it
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, comincia il 2019 con una serata dedicata a Lucio Fontana, in occasione della mostra pensata dalla Veneranda Fabbrica come omaggio al grande artista italo-argentino: L’arte novissima, Lucio Fontana per il Duomo di Milano 1936-1956 (Sala Gian Galeazzo, Museo Del Duomo di Milano, 27 ottobre 2018 - 27 gennaio 2019).
La mostra rappresenta l’evento ideale per presentare al pubblico il restauro dell’ultimo bozzetto in gesso della Quinta Porta del Duomo, creato da Fontana tra il 1955 ed il 1956 e mai esposto al pubblico perché giacente presso il Cantiere Marmisti della Fabbrica. L’opera è l’ultima che Fontana realizzò per la V Porta della Cattedrale.
In questa serata d’eccezione ci sarà un ulteriore evento straordinario: l’esposizione del primo bozzetto in gesso della Deposizione, pensata da Fontana come parte inferiore dell’Assunta, quale pala per l’altare di Sant’Agata. La fusione in bronzo dell’Assunta, eseguita nel 1972 per iniziativa della Veneranda Fabbrica, è anch’essa esposta in Duomo in questi giorni della mostra, sino alla fine di gennaio 2019.
Si richiede un cambiamento nell’essenza e nella forma. Si richiede il superamento della pittura, della scultura, della poesia e della musica. È necessaria un’arte maggiore in accordo con le esigenze dello spirito nuovo. MANIFIESTO BLANCO, 1946
Tanti gli spunti di riflessione, quindi, per approfondire l’incontro tra il genio profetico dell’estetica contemporanea e la Cattedrale, ripercorrendo l’avventura creativa di Fontana in Duomo cominciata nel 1935 tramite l’incarico di una statua per l’interno della Cattedrale (San Protaso, 1940) e proseguita con il concorso del 1950.
Una competizione per la quale egli concepì prove, definite dalla Fabbrica “arte novissima”: un’arte sacra talmente moderna da non trovare posto, infine, sulla facciata del Duomo.
«Un’introduzione all’opera di Lucio Fontana
è l’osservazione di un gesto che ha modificato radicalmente la storia dell’arte in Italia.
La modernità si è generalmente accompagnata all’affermazione dell’opera come territorio autonomo.
Sulla superficie della tela si sono succedute tendenze
che hanno espresso innovative ricerche pittoriche,
linguaggi, temi e tecniche in modo compiuto
e circoscritto nel perimetro del dipinto.
Con Lucio Fontana l’opera è divenuta uno spazio relativo:
l’agire sul supporto della rappresentazione con un taglio, l’accogliere i buchi nella materia,
il lasciare accadere il dinamismo della luce sono accenni a dimensioni “altre”,
all’infinito, al superamento dell’immanenza del quadro
a favore di un sentimento capace di trascendere il qui e ora di un’immagine.» (G. Maraniello)
L’evento, introdotto da Armando Torno, si terrà lunedì 14 gennaio 2019 alle ore 18.30 presso la Chiesa di San Gottardo in Corte (Via Pecorari, 2 - Milano), vedrà una conferenza di Gianfranco Maraniello, Direttore del Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, e membro del Comitato Scientifico della Veneranda Fabbrica del Duomo, ed un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo e dei curatori della mostra Massimo Negri, membro del Comitato Scientifico, e Michele Aversa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê