MAURIZIO GALIMBERTI. IL CENACOLO DI LEONARDO DA VINCI
Dal 21 Novembre 2019 al 12 Gennaio 2020
Milano
Luogo: Gallerie d’Italia - Piazza Scala
Indirizzo: Piazza della Scala 6
Orari: Mar - Dom 9.30 - 19.30 / Ultimo ingresso ore 18.30 | Gio 9.30 - 22.30 / Ultimo ingresso ore 21.30 | Lun chiuso
Curatori: Denis Curti
Enti promotori:
- Intesa Sanpaolo
Costo del biglietto: Intero 10 € comprensivo di visita alla mostra Canova|Thorvaldsen e collezione permanente | Ridotto 8 € | Ridotto speciale 5 € | Gratuito: convenzionati, scuole, minori di 18 anni e ogni prima domenica del mese
Telefono per informazioni: 800 167619
E-Mail info: info@gallerieditalia.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
Dal 21 novembre2019 al 12 gennaio 2020 le Gallerie d’Italia - Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, ospitano uno speciale progetto di Maurizio Galimberti, fotografo-ritrattista con una trentennale esperienza nel mondo della fotografia, nominato “instant artist” per il suo utilizzo artistico della Polaroid e lo straordinario uso del “mosaico fotografico”, con il quale ha ritratto numerosi volti noti nel mondo del cinema, dell’arte e della cultura.
Il progetto in mostra, curato da Denis Curti, è dedicato al capolavoro di Leonardo e realizzato in occasione dei 500 anni dalla morte del genio toscano e dei 180 anni dalla nascita della fotografia.
Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo, afferma: «La presentazione del Cenacolo di Maurizio Galimberti conferma l’attenzione data dal Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo al lavoro sulla fotografia e l’attiva partecipazione della Banca ai grandi eventi culturali del Paese, come il cinquecentenario di Leonardo da Vinci. In una visione di museo in continuo movimento, la Sala delle Colonne delle nostre Gallerie d’Italia si definisce sempre più come spazio di “identità multipla”, aprendosi alle diverse forme espressive dell’arte contemporanea».
Maurizio Galimberti racconta la sua personale interpretazione del dipinto murale attraverso una serie di fotografie istantanee che ha scattato in diversi mesi di lavoro. Le immagini presenti in mostra sono il risultato di una indagine fotografica effettuata su una riproduzione dell’opera a grandezza naturale, 8.90 x 1.40 m, ottenuta da Archivio Scala, Firenze - stampata con il plotter. Per Galimberti è stato necessario riprodurre l’opera, perché la sua tecnica di scatto consiste nell’appoggiare l’apparecchio fotografico a contatto diretto con il soggetto ritratto, operazione impossibile per un dipinto murale così delicato come Il Cenacolo.
Gli strumenti utilizzati dal fotografo sono una Instant Camera 600 e Spectra e una Fuji Instax Square SQ 20, integrate con una Giant Camera - banco ottico di grandissimo formato di cui esistono pochi esemplari al mondo - per costruire una mappatura del dipinto murale e tradurlo in immagini filtrate dalla sua poetica e dalla sua sensibilità artistica.
L’instant artist Maurizio Galimberti si è affermato nel panorama artistico italiano e internazionale grazie alla sua capacità di creare nuovi mondi scomponendo, manipolando e riassemblando la realtà. Anche in questo caso, costruisce un lavoro di trasfigurazione del reale - dove gli apostoli vengono moltiplicati e il corpo di Cristo viene scomposto - nel rispetto dell’opera e senza scadere nel dissacrante.
L’iniziativa si inserisce all’interno del palinsesto celebrativo Leonardo 500 del Comune di Milano.
Leggi anche:
• FOTO - Il Cenacolo Vinciano secondo Maurizio Galimberti
• Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni