The Golden Nightingale. Ricostruzione di una mostra

Enzo Cacciola, 9-11-73, pittura industriale su tela, 1973, 105x148 cm.
Dal 10 Maggio 2018 al 29 Giugno 2018
Milano
Luogo: Galleria Progettoarte - Elm
Indirizzo: via Fusetti 14
Orari: da lunedì a venerdì 16-19.30. Sabato e festivi su appuntamento
Curatori: Angela Madesani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.83390437
E-Mail info: info@progettoarte-elm.com
Con “The Golden Nightingale. Ricostruzione di una mostra” la galleria Progettoarte – Elm di Milano ricostruisce e propone al pubblico, a distanza di quarantacinque anni, il progetto che Palma Bucarelli presentò per la terza edizione del premio The Golden Nightingale di Platres, a Cipro, nel 1973.
Cinque giovanissimi artisti che di lì a poco sarebbero stati fra i protagonisti della Pittura Analitica – Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Marco Gastini, Carmengloria Morales, Gianfranco Zappettini – furono invitati a partecipare, a testimonianza della capacità della Bucarelli di leggere il proprio tempo e di anticipare le nuove tendenze della pittura e dell’arte contemporanea.
L’esposizione presenta in anteprima al Miart, dal 13 al 15 aprile, e poi nelle sale della galleria dall’11 maggio al 29 giugno 2018, circa venti opere, storiche degli anni ‘70 e più recenti, che testimoniano il cammino in senso analitico della ricerca dei cinque artisti e si propone di ricostruire il significato di quella particolare scelta storica che possiamo considerare come un precedente illuminato della straordinaria vicenda della Pittura Analitica.
È un episodio dimenticato la cui documentazione, custodita negli archivi della GNAM di Roma, è stata accuratamente studiata e vagliata dalla galleria Progettoarte – Elm e dalla curatrice Angela Madesani: gli inviti formali che la Bucarelli inviò agli artisti, il carteggio fra le istituzioni cipriote e italiane, i documenti di spedizione delle opere, hanno aiutato a ricostruire la vicenda e a restituirne tutta la vivace atmosfera nella sede espositiva di Milano.
Con la segnalazione di quei nomi, l’allora direttrice e sovrintendente della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, colse infatti un momento determinante dell’arte del XX secolo che ha analizzato le componenti costitutive della pittura e il rapporto materiale fra l’opera e l’artista.
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano e inglese) nel quale, oltre al testo di Angela Madesani e alle fotografie di Bruno Bani, si ritrovano tutte le fonti recuperate presso l’Archivio storico della GNAM relative a questo particolare episodio.
Inaugurazione in galleria: giovedì 10 maggio ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco gastini ·
enzo cacciola ·
gianfranco zappettini ·
paolo cotani ·
carmengloria morales ·
galleria progettoarte elm
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo