The Szechwan Tale. China, Theater and History

© Anren Biennale and Galleria Continua San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana | Qiu Zhijie, The Greeting, 2013, paper masks, silicone masks. Installation view at Anren Biennale, 2017
Dal 12 Aprile 2018 al 15 Luglio 2018
Milano
Luogo: FM Centro per l’Arte Contemporanea
Indirizzo: via G.B. Piranesi 10
Curatori: Marco Scotini
Telefono per informazioni: +39 02 73981
E-Mail info: info@fmcca.it
Sito ufficiale: http://www.fmcca.it/
Dal 12 aprile al 15 luglio 2018 FM Centro per l’Arte Contemporanea presenta The Szechwan Tale. China, Theater and History (Cina, Teatro e Storia), una nuova grande mostra a cura di Marco Scotini– direttore artistico di FM – che si rivolge al contesto cinese, proseguendo la linea d’indagine tracciata con le mostre Non-Aligned Modernity, dedicata all’arte dell’Est Europa, e Il Cacciatore Bianco/The White Hunter, sull’arte africana.
The Szechwan Tale. China, Theater and History inaugura il 12 aprile 2018, durante la Milano Art Week, in concomitanza con miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano.
La mostra ripercorre la storia delle relazioni tra Oriente e Occidente attraverso i grandi temi del Teatro e della Storia, trattando questi argomenti all’interno di un percorso espositivo unico, concepito come un meta-teatro in cui più di trenta artisti internazionali e cinesi forniscono una decostruzione degli strumenti della macchina teatrale – il pubblico, il sipario, l’attore (l’automa, il puppet, il teatro delle ombre), i costumi e la scenografia (ambiente mutabile e immutabile), il testo e la musica – come metafora di altrettanti fenomeni sociali e del loro carattere storico.
La mostra è una evoluzione del progetto che il curatore Marco Scotini ha realizzato ad Anren, antica città del Sichuan in Cina, all'interno della prima Biennale di Anren (ottobre 2017 – febbraio 2018), intitolata Today’s Yesterday, con l'aggiunta di ulteriori artisti cinesi di fama internazionale. Le opere d'arte in mostra spaziano dalla pittura alla fotografia, dall'installazione ai video e ai film/documentari e provengono da prestigiose collezioni private.
Il titolo della mostra è un riferimento all'opera teatrale The Good Person of Szechwan (L'anima buona del Sezuan) di Bertolt Brecht del 1938, messa in scena a Milano al Piccolo Teatro da Strehler nel 1957-58. Altra figura importante per la mostra è Mei Lanfang (1894-1961), uno dei più importanti attori della storia del teatro cinese moderno, che ha influenzato il teatro d'avanguardia russo e poi tedesco. Non mancano i riferimenti all’opera lirica, con la presenza in mostra del costume della soprano Gina Cigna, indossato negli anni ’30 per la Turandot di Puccini al Teatro alla Scala.
Tra gli artisti: Cornelius Cardew, Chen Zhen, Chia-Wei Hsu, Céline Condorelli, Peter Friedl, Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi, Piero Gilardi, Dan Graham, Jia Zhangke, Joris Ivens, Joan Jonas, William Kentridge, Jiří Kovanda, Mao Tongqiang, Mei Lanfang, Lin Yilin, Liu Ding, Rithy Panh, Michelangelo Pistoletto, Lisl Ponger, Qiu Zhijie, Pedro Reyes, Santiago Sierra, Sun Xun, Ulla von Brandenburg, Clemens von Wedemeyer & Maya Schweizer, Wei Minglun, Yang Fudong, Yang Yuanyuan, Zhang Huan, Zhang Xiaogang e altri ancora.
La mostra è realizzata in collaborazione con la Biennale di Anren, l’Archivio Mei Lanfang di Pechino, e l’Istituto Culturale Italo-Cinese. L’allestimento, i trasporti e la logistica, la conservazione delle opere sono affidate a Open Care – Servizi per l’arte.
Aperture straordinarie durante miart (ingresso gratuito):
venerdì 13 aprile: dalle 11.00 alle 22.00
sabato 14 aprile: dalle 11.00 alle 22.00
domenica 15 aprile: dalle 11.00 alle 19.00
Orari della mostra dal 12 aprile al 15 luglio 2018 (ingresso gratuito):
dal mercoledì al venerdì 17.00-22.00
sabato e domenica 11.00-19.00
Visite guidate e in altri giorni/orari su prenotazione - con possibilità di visitare i Laboratori di restauro di Open Care.
Talk su The Szechwan Tale. China, Theatre and History
con il curatore della mostra Marco Scotini, il curatore e storico dell’arte cinese Lü Peng e gli artisti Liu Ding e Mao Tongqiang.
Sabato 14 Aprile ore 11.00 - Sala Carroponte di FM Centro per l’Arte Contemporanea
Inaugurazione: giovedì 12 aprile ore 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
piero gilardi ·
william kentridge ·
michelangelo pistoletto ·
dan graham ·
peter friedl ·
celine condorelli ·
jir kovanda ·
joan jonas ·
yervant gianikian angela ricci lucchi ·
chen zhen ·
fm centro per l arte contemporanea ·
lin yilin ·
liu ding ·
cornelius cardew ·
chia wei hsu ·
jia zhangke ·
joris ivens ·
mao tongqiang ·
mei lanfang ·
rithy panh
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro