Alessandro Sicioldr. Dipinti

Alessandro Sicioldr, Processione, 200 x 240 cm., olio su lino, 2019-2020
Dal 4 July 2021 al 19 September 2021
Santarcangelo di Romagna | Rimini
Luogo: MUSAS - Museo Storico Archeologico di Santarcangelo
Indirizzo: Via della Costa 26
Curatori: RvB Arts - Roma
Enti promotori:
- Comune di Santarcangelo di Romagna
- Regione Emilia Romagna
- Associazione Culturale Tonino Guerra
Telefono per informazioni: +39 0541 625212
E-Mail info: info@museisantarcangelo.it
Sito ufficiale: http://focusantarcangelo.it/musas
Il giorno 4 luglio 2021 il MUSAS - Museo Storico Archeologico di Santarcangelo presenta la mostra antologica Dipinti di Alessandro Sicioldr. Il giovane artista spalanca le porte all'esplorazione dell'immaginazione e dell'inconscio, ponendo in discussione il concetto di confine invalicabile e di limite insondabile: attraversandoli, si entra in una dimensione parallela nei cui abissi si muovono creature simboliche archetipiche.
Una chiazza di rosso, un mare nero, un ovale dal pallore opalescente, una campitura cerulea - i colori sembrano bucare le pareti. Ma l'aspetto cromatico è quasi un orpello decorativo, seppur magistralmente applicato a forza di pazienti velature: il cuore dell'opera risiede nella componente iconografica che spazia da composizioni complesse, popolate da figure mitologiche, a quadri con figure allungate, dal sentore quasi mistico.
Molti dei riferimenti culturali che sembra di scorgere nell'opera di Sicioldr si spalmano su diversi secoli e tradizioni, dalle bolge infernali di Bosch alle follie e ai fantasmi di Grünewald, dalla sensibilità fiamminga nella resa luministica, passando per le atmosfere sospese ed evocative di Böcklin, le composizioni oniriche di Redon e le visioni/invenzioni poetiche a sfondo psicoanalitico di Ernst. Sicioldr mescola e rielabora liberamente suggestioni provenienti da correnti diverse, quali simbolismo e surrealismo, e le ammanta di un'aria e di un gusto medievale, arcaico, per certi versi primitivo.
Ma si tratta di allusioni e reminiscenze senza un messaggio preciso; piuttosto le immagini di Sicioldr sono frutto dell'immaginazione, capricci di un inconscio fertile. I dipinti, come i sogni, si prestano a diverse interpretazioni, a seconda della sensibilità e della formazione di chi li osserva.
Dipinti si inserisce in un ciclo di eventi che si terranno a Santarcangelo di Romagna nella cornice del Luoghi dell'Anima - Italian Film Festival, organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore, poeta e sceneggiatore Tonino Guerra. Il Festival, che si terrà dal 30 giugno al 4 luglio 2021, è dedicato alle opere cinematografiche in cui l'ambientazione è protagonista, proponendo film e documentari che sperimentano nuovi linguaggi per narrare le memorie e le vicende di luoghi e persone.
La mostra, accompagnata da un testo critico di Massimo Pulini, è a cura della galleria romana RvB ARTSche da anni lavora con artisti italiani giovani ed emergentiper divulgare il loro lavoro in Italia e all'estero.
Alessandro Sicioldr è nato a Tarquinia nel 1990. Nello studio del padre apprende l'arte del disegno e della pittura con una formazione particolare rivolta ai procedimenti tecnici di preparazione dei pigmenti e dei supporti derivata dal famoso trattato di Cennino Cennini, Il Libro dell'Arte, scritto nei primi anni del Quattrocento. Nonostante la giovane età, Sicioldr ha partecipato a numerose mostre prestigiose manifestando un'abilità tecnica e una capacità visionaria supportata da studi che abbracciano diversi campi disciplinari.
Vernissage domenica 4 luglio dalle 18.00 alle 20.00
Una chiazza di rosso, un mare nero, un ovale dal pallore opalescente, una campitura cerulea - i colori sembrano bucare le pareti. Ma l'aspetto cromatico è quasi un orpello decorativo, seppur magistralmente applicato a forza di pazienti velature: il cuore dell'opera risiede nella componente iconografica che spazia da composizioni complesse, popolate da figure mitologiche, a quadri con figure allungate, dal sentore quasi mistico.
Molti dei riferimenti culturali che sembra di scorgere nell'opera di Sicioldr si spalmano su diversi secoli e tradizioni, dalle bolge infernali di Bosch alle follie e ai fantasmi di Grünewald, dalla sensibilità fiamminga nella resa luministica, passando per le atmosfere sospese ed evocative di Böcklin, le composizioni oniriche di Redon e le visioni/invenzioni poetiche a sfondo psicoanalitico di Ernst. Sicioldr mescola e rielabora liberamente suggestioni provenienti da correnti diverse, quali simbolismo e surrealismo, e le ammanta di un'aria e di un gusto medievale, arcaico, per certi versi primitivo.
Ma si tratta di allusioni e reminiscenze senza un messaggio preciso; piuttosto le immagini di Sicioldr sono frutto dell'immaginazione, capricci di un inconscio fertile. I dipinti, come i sogni, si prestano a diverse interpretazioni, a seconda della sensibilità e della formazione di chi li osserva.
Dipinti si inserisce in un ciclo di eventi che si terranno a Santarcangelo di Romagna nella cornice del Luoghi dell'Anima - Italian Film Festival, organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore, poeta e sceneggiatore Tonino Guerra. Il Festival, che si terrà dal 30 giugno al 4 luglio 2021, è dedicato alle opere cinematografiche in cui l'ambientazione è protagonista, proponendo film e documentari che sperimentano nuovi linguaggi per narrare le memorie e le vicende di luoghi e persone.
La mostra, accompagnata da un testo critico di Massimo Pulini, è a cura della galleria romana RvB ARTSche da anni lavora con artisti italiani giovani ed emergentiper divulgare il loro lavoro in Italia e all'estero.
Alessandro Sicioldr è nato a Tarquinia nel 1990. Nello studio del padre apprende l'arte del disegno e della pittura con una formazione particolare rivolta ai procedimenti tecnici di preparazione dei pigmenti e dei supporti derivata dal famoso trattato di Cennino Cennini, Il Libro dell'Arte, scritto nei primi anni del Quattrocento. Nonostante la giovane età, Sicioldr ha partecipato a numerose mostre prestigiose manifestando un'abilità tecnica e una capacità visionaria supportata da studi che abbracciano diversi campi disciplinari.
Vernissage domenica 4 luglio dalle 18.00 alle 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska