L’Avatar architettonico. Estetica, biomimesi e stati d’animo
Dal 21 April 2018 al 21 April 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido reni 4/a
Orari: 11.30
Curatori: Maria Vittoria Capitanucci
Costo del biglietto: € 5, gratuito per i possessori di card myMAXXI. L’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo di 8 € entro una settimana dall’emissione fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06.320.19.54
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Sabato 21 aprile, alle 11.30 si tiene il quarto e penultimo appuntamento con LE STORIE DELL’ARCHITETTURA, ciclo di incontri a cura di Maria Vittoria Capitanucci, tenuti da esperti di diversi ambiti, per far comprendere al pubblico come il progetto architettonico contemporaneo sia connesso con altre discipline e, anche grazie a questo, influisca sulle trasformazioni urbane e sul paesaggio del nostro tempo.
Protagonista dell’incontro dal titolo L’AVATAR ARCHITETTONICO. Estetica, biomimesi e stati d’animo è Isabella Pasqualini, ricercatrice, docente e architetto, che racconta il rapporto tra architettura e scienza.
Fin dall’antichità il corpo umano è considerato il referente principale per la concezione dello spazio architettonico. Per studiare l’impatto e l’evoluzione della relazione tra il corpo umano e i suoi stati d’animo evocati dallo spazio architettonico, le epoche passate si servirono della capanna primordiale come modello di riflessione, interrogandosi anche sul concetto di mimesi, cioè dell’imitazione della natura allo scopo di influenzare la percezione.
Oggi la neuroscienza cognitiva e la tecnologia moderna, per esempio la realtà virtuale immersiva, ci permettono di trasporre la capanna primordiale al laboratorio e di testare l’influenza degli interni architettonici sulla sensazione e sull’emozione.
Isabella Pasqualini è ricercatrice e architetto. Il suo lavoro è dedicato all’esplorazione della relazione tra corpo e spazio utilizzando le tecnologie multimediali immersive ed interattive, con un interesse specifico nell’aspetto multisensoriale dell’ambiente. Oggi è ricercatrice invitata al Centro di Neuroprostetica e membro docente del LéaV all’École Nationale Supérieure de Versailles.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini