Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Nicolò Bassetti. Magnifiche sorti

Nicolò Bassetti, Magnifiche sorti
Dal 21 Settembre 2018 al 21 Settembre 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: h 20
Costo del biglietto: 5 €
Telefono per informazioni: +39 06.320.19.54
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Venerdì 21 settembre alle 20.00 il MAXXI in collaborazione con Nuovi Paesaggi Urbani presenta per la prima volta a Roma (Auditorium del MAXXI | ingresso 5 €) il film documentario Magnifiche sorti che segnal'esordio alla regia di Nicolò Bassetti, dalla cui idea originale nel 2013 è nato il documentario Sacro Gra, diretto da Gianfranco Rosi e vincitore del Leone d’Oro alla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Per realizzare Magnifiche sorti il regista ha esplorato il territorio intorno al sito del grande evento internazionale EXPO2015 al fine di “raccontare, riconoscere le storie quotidiane di chi vive e anima le nuove città invisibili, le comunità urbane contemporanee, luoghi con poca storia e molto futuro”.
Il film, la cui proiezione viene introdotta dallo stesso regista insieme al Direttore MAXXI Architettura Margherita Guccione, racconta di donne e uomini che c’erano prima e ci sono dopo la parentesi di sei mesi di frenesia scaturiti dal grande evento. Persone distanti e distaccate dal frastuono del mastodontico cantiere e dalle luci della ribalta e che assistono a un turbinoso e repentino cambiamento vivendone soprattutto la risacca.
Un carcere, un piccolo borgo di origini romane, agglomerati di case popolari e di capannoni industriali, orti, canali, un ospedale, uno scalo merci ferroviario, un pezzo di campagna e grappoli di hotel. E poi due autostrade, una tangenziale e una ferrovia.
Attraversando questo limite invisibile, fra centro e bordo, quotidianità e grande evento, passaggio effimero e diritto di cittadinanza Magnifiche sorti con leggerezza richiama l’invito racchiuso da Giacomo Leopardi nella poesia La ginestra a guardare la realtà delle cose nell’ineluttabile cammino del progresso e il lato salvifico delle proprie passioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione