Arte Ritrovata. Ritorni in Laguna

Arte Ritrovata. Ritorni in Laguna, Museo di Palazzo Grimani, Venezia
Dal 19 Dicembre 2023 al 25 Febbraio 2024
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858
Orari: Mar - Dom 10 - 19 (Ultimo ingresso ore 18) | Lun chiuso
Telefono per informazioni: +39 041 2411507
E-Mail info: drm-ven.grimani@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-di-palazzo-grimani
Il Museo di Palazzo Grimani è lieto di presentare la mostra Arte Ritrovata. Ritorni in Laguna. Organizzata dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura per il Veneto con la Direzione regionale Musei Veneto, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e l’Istituto Italiano di Tecnologia.
La mostra è ospitata in alcuni ambienti del piano nobile del palazzo e sarà aperta al pubblico dal 19 dicembre 2023 al 25 febbraio 2024.
Arte Ritrovata. Ritorni in Laguna permette al pubblico l’incontro con alcune vicende di recupero e restituzione di beni culturali, al fine di sottolineare la virtuosa collaborazione tra il Comando Carabinieri TPC e i vari istituti del Ministero della Cultura che si adoperano per identificare, salvaguardare e valorizzare le opere sottratte al Patrimonio, in particolare nel territorio della città metropolitana di Venezia.
L’esposizione illustrerà diverse casistiche di reato - dalla falsificazione all'esportazione illecita, dagli scavi clandestini alle frodi - valorizzando il lavoro di recupero, restituzione e protezione portato avanti nel corso degli ultimi anni dal Nucleo Carabinieri TPC di Venezia. Sarà inoltre occasione per conoscere i procedimenti di tutela che gli istituti del Ministero della Cultura mettono in atto in sinergia col Nucleo stesso, fino alla valorizzazione dei beni nei contesti di provenienza o all’interno dei musei di appartenenza statale.
La mostra espone un insieme diversificato di oggetti, da reperti archeologici di varie epoche e provenienze a opere pittoriche di età moderna, attribuite ad artisti di primaria importanza come, tra gli altri, Giandomenico Tiepolo. Ai pezzi originali sono affiancati una serie di falsi, in un allestimento che stimola il confronto e la curiosità dei visitatori, invitando ad osservare quanto mostrato immedesimandosi con le figure professionali che ne hanno permesso il recupero, ritrovando così, come il titolo della mostra vuole esprimere, il legame con testimonianze millenarie del nostro patrimonio culturale.
Al progetto di questa esposizione ha collaborato il Centre for Cultural Heritage Technology (CCHT) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), nato nel 2019 allo scopo di promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie per l’analisi, la conservazione e la protezione dei beni culturali. Con una serie di progetti dedicati, finanziati anche dalla Commissione Europea, fra cui spicca il progetto HE RITHMS (GA 101073932) proprio in partnership con i Carabinieri del TPC, il Centro si mostra all’avanguardia nella ricerca finalizzata alla lotta ai crimini contro il patrimonio culturale.
La mostra è ospitata in alcuni ambienti del piano nobile del palazzo e sarà aperta al pubblico dal 19 dicembre 2023 al 25 febbraio 2024.
Arte Ritrovata. Ritorni in Laguna permette al pubblico l’incontro con alcune vicende di recupero e restituzione di beni culturali, al fine di sottolineare la virtuosa collaborazione tra il Comando Carabinieri TPC e i vari istituti del Ministero della Cultura che si adoperano per identificare, salvaguardare e valorizzare le opere sottratte al Patrimonio, in particolare nel territorio della città metropolitana di Venezia.
L’esposizione illustrerà diverse casistiche di reato - dalla falsificazione all'esportazione illecita, dagli scavi clandestini alle frodi - valorizzando il lavoro di recupero, restituzione e protezione portato avanti nel corso degli ultimi anni dal Nucleo Carabinieri TPC di Venezia. Sarà inoltre occasione per conoscere i procedimenti di tutela che gli istituti del Ministero della Cultura mettono in atto in sinergia col Nucleo stesso, fino alla valorizzazione dei beni nei contesti di provenienza o all’interno dei musei di appartenenza statale.
La mostra espone un insieme diversificato di oggetti, da reperti archeologici di varie epoche e provenienze a opere pittoriche di età moderna, attribuite ad artisti di primaria importanza come, tra gli altri, Giandomenico Tiepolo. Ai pezzi originali sono affiancati una serie di falsi, in un allestimento che stimola il confronto e la curiosità dei visitatori, invitando ad osservare quanto mostrato immedesimandosi con le figure professionali che ne hanno permesso il recupero, ritrovando così, come il titolo della mostra vuole esprimere, il legame con testimonianze millenarie del nostro patrimonio culturale.
Al progetto di questa esposizione ha collaborato il Centre for Cultural Heritage Technology (CCHT) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), nato nel 2019 allo scopo di promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie per l’analisi, la conservazione e la protezione dei beni culturali. Con una serie di progetti dedicati, finanziati anche dalla Commissione Europea, fra cui spicca il progetto HE RITHMS (GA 101073932) proprio in partnership con i Carabinieri del TPC, il Centro si mostra all’avanguardia nella ricerca finalizzata alla lotta ai crimini contro il patrimonio culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni