L’Arte e il Tempo©

L’Arte e il Tempo©, Verona
Dal 29 Settembre 2015 al 09 Ottobre 2015
Verona
Luogo: Loggia del Palazzo del Podestà
Indirizzo: piazza dei Signori
Si trasferisce a Verona, nella scaligera Loggia del Palazzo del Podestà in Piazza dei Signori, gestita dalla Provincia di Verona, l’evento espositivo che a Milano, in due prestigiosissime edizioni (Expo in Città – Expo Gate), ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica:
L’ARTE E IL TEMPO©: è palcoscenico dell’Arte su cui scorre il tempo che ne determina la storia, ma è anche riflessione sui tempi impiegati dall’Arte per “uscire fuori dal quadro e dalla scultura” (installazioni) – fenomeno in divenire sempre più crescente – al fine di volgersi alla conquista della comunicazione di massa con i mezzi, i modi e gli strumenti più adatti a sviluppare una coscienza sociale e collettiva attraverso immagini di profilo concettuale.
ALLESTIMENTO: un inedito contesto scenografico metterà passato e presente in relazione tra loro tramite una sequenza di mega pannellature sulle quali vengono riprodotte le foto in bianco-nero dei protagonisti della Storia dell’Arte di tutti i tempi, soprattutto del Novecento. Accanto a ciascuna gigantografia si accosteranno opere di maestri viventi per verificare la loro capacità di dialogo con l’artista che ne è il modello storico di rifgerimento, ambito nel quale si è impegnata la Direzione Artistica.
PARTECIPANTI: 26 artisti di fama nazionale e internazionale partecipano a sostenere l’idea portante della mostra, secondo cui i grandi maestri della storia farebbero ancora da guida agli artisti di oggi ispirandone in varie forme la loro creatività.
L’ARTE E IL TEMPO©: è palcoscenico dell’Arte su cui scorre il tempo che ne determina la storia, ma è anche riflessione sui tempi impiegati dall’Arte per “uscire fuori dal quadro e dalla scultura” (installazioni) – fenomeno in divenire sempre più crescente – al fine di volgersi alla conquista della comunicazione di massa con i mezzi, i modi e gli strumenti più adatti a sviluppare una coscienza sociale e collettiva attraverso immagini di profilo concettuale.
ALLESTIMENTO: un inedito contesto scenografico metterà passato e presente in relazione tra loro tramite una sequenza di mega pannellature sulle quali vengono riprodotte le foto in bianco-nero dei protagonisti della Storia dell’Arte di tutti i tempi, soprattutto del Novecento. Accanto a ciascuna gigantografia si accosteranno opere di maestri viventi per verificare la loro capacità di dialogo con l’artista che ne è il modello storico di rifgerimento, ambito nel quale si è impegnata la Direzione Artistica.
PARTECIPANTI: 26 artisti di fama nazionale e internazionale partecipano a sostenere l’idea portante della mostra, secondo cui i grandi maestri della storia farebbero ancora da guida agli artisti di oggi ispirandone in varie forme la loro creatività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos