La mostra intende documentare le strategie degli istituti bancari nella promozione dell’arte contemporanea attraverso il caso esemplare della collezione appartenente a Banca Monte dei Paschi di Siena, nella quale sono confluite le opere della Banca Toscana.
Sono presenti artisti tra i più autorevoli del XX secolo, da Giorgio Morandi a Filippo De Pisis, da Gino Severini a Giorgio De Chirico. Ma anche artisti toscani già rappresentati come Rosai, Soffici e Viani, dei quali si acquisivano rispettivamente "I giocatori di toppa", "I pini" e "Le Apuane". Carlo Carrà, protagonista di area milanese, di cui entrano in collezione due rari disegni degli anni Venti ed un "Paesaggio" del 1928, a documentare una attenzione analoga a quella dei fiorentini per la rappresentazione di figure e paesi in un linguaggio aderente alla realtà.

 

FOTO


A Mantova dipinti, sculture e disegni del Novecento artistico

Arturo Tosi, Paesaggio della Versilia (Vallecchia), 1936, Olio su tela, cm. 125 x 146
Arturo Tosi, Paesaggio della Versilia (Vallecchia), 1936, Olio su tela, cm. 125 x 146
   
 
  • Gino Severini, L'équilibriste o Maschere e rovine, 1928, olio su tela, cm. 160x145,5
  • Mario Tozzi, Le bonnet basque o Lo specchio o Il pittore e la modella, 1929 Olio su tela, cm. 92,5 x 77
  • Filippo De Pisis, La tenda rossa, 1931, Olio su tela, cm. 153,5 x 83,5
  • Marino Marini, Bagnante seduta, 1935, Bronzo, cm. 168 x 88 x 44,7
  • Carlo Socrate, Autoritratto, Olio su tela, cm. 93,5 x 80,5
  • Ottone Rosai, Giocatori di toppa, 1928, Olio su tela, cm. 160x200
  • Arturo Tosi, Paesaggio della Versilia (Vallecchia), 1936, Olio su tela, cm. 125 x 146
  • Giorgio Morandi, Paesaggio, 1943, Olio su tela, cm. 54,5 x 65,5
  • Ardengo Soffici, I pini, 1924, Olio su tela, cm. 93,5x94,5
  • Antonio Donghi, Interno con vaso o Vaso di fiori, 1928, Olio su tela, cm. 73,5x59,5
  • Antonio Donghi, Donna per le scale, 1929, Olio su tela, cm 155,5x111
  • Felice Carena, La scuola, 1928, Olio su tela, cm. 170x318
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.