Asolo Art Film Festival | Dal 20 al 23 giugno 2019
Al via la 37ma edizione di Asolo Art Film Festival, la più antica rassegna al mondo dedicata al legame tra il cinema e le arti visive.
L’Asolo Art Film Festival nasceva nel 1973, ideato e diretto da Flavia Paulon sotto l'egida di un’amministrazione locale che sostenne con lungimiranza il risveglio culturale dell'affascinante città di Asolo. Il Festival divenne sin dalla prima edizione una delle rassegne più importanti al mondo dedicate al rapporto tra cinema e arti visive.
Flavia Paulon, allora funzionaria della Mostra del Cinema di Venezia da ben quattro decadi, seppe cogliere l’occasione di dar vita ad una rassegna del Film sull’Arte completamente autonoma, in una location di straordinaria bellezza, che si rivelò negli anni un prezioso contributo per l’intera cinematografia mondiale.
Il Festival, patrocinato dall’UNESCO, fu protagonista di una stagione d'oro a livello internazionale, presentando ogni anno “le migliori opere inedite in Italia e nel mondo, sul tema specifico dell’arte, prodotte nel biennio”. Flavia Paulon ne fu direttore artistico fino al 1982, per un totale di 10 edizioni, mentre Enrico Fulchignoni, il Presidente del Consiglio Internazionale del Cinema e della Televisione, divenne membro stabile della giuria, composta da membri accuratamente scelti da Paulon per garantire la qualità e l’internazionalità del Festival ad ogni edizione. Tra i nomi di spicco appartenenti al mondo del cinema e delle arti visive che si alternarono negli anni, si ricordano tra gli altri i critici d’arte Guido Perocco, Umbro Apollonio, François Le Targat, i critici cinematografici Mario Verdone e Nedo Ivaldi, il noto gallerista francese Aimé Maeght, il regista belga Henri Stork.
Ad oggi Asolo Art Film Festival costituisce una sorta di giro del mondo con un felice approdo ad Asolo - da sempre polo d'attrazione a livello internazionale per il grande carisma e la peculiare capacità di attrarre a distanza di secoli visitatori da tutto il pianeta - e si rinnova grazie al contributo delle migliori energie presenti nel territorio, di cui fanno parte sia imprenditori consapevoli che giovani volontari, capitanati da Annamaria Sartor e supportati dalle istituzioni locali, uniti nella realizzazione della stessa kermesse, he riverbera al mondo intero l’identità del luogo e di chi ne fa parte, valorizzando una delle più importanti eccellenze presenti in zona.
La 37ª Edizione, diretta dal vulcanico Cosimo Terlizzi, è dedicata ad Eleonora Duse. ARTE.it sarà media partner dell'evento.
Leggi anche:
• ARTE.it media partner dell'Asolo Art Film Festival
• Asolo Art Film Festival 2019: “Il cinematografo mi fa paura”. Dall’inquietudine di Eleonora Duse (1916) alla post internet art (2019). Fascinazione dell’immagine in movimento
• “Il cinematografo mi fa paura”: all'Asolo Art Film Festival con Cosimo Terlizzi
• 500 opere da tutto il mondo per Asolo Art Film Festival 2019
• Asolo Art Film Festival alla ricerca di artisti e talenti
FOTO
Asolo Art Film Festival: una tradizione lungimirante
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.












