Museo Archeologico Nazionale di Napoli | Dal 28 marzo al 30 giugno 2019
I capolavori di Canova dialogano con le opere classiche in un sorprendente confronto che evidenzia un legame unico tra un artista moderno e l’arte antica.
I capolavori di Canova dialogano con le opere classiche in un sorprendente confronto che evidenzia un legame unico tra un artista moderno e l’arte antica.
Il MANN di Napoli e l'Ermitage di San Pietroburgo fanno emergere per la prima volta in una mostra il legame profondo tra Antonio Canova e il mondo classico, che rese il grande scultore agli occhi dei suoi contemporanei un “novello Fidia”, grazie anche alla capacità dell'artista di sradicare e rinnovare l’Antico attraverso lo studio della natura e la continua tensione verso il raggiungimento di bellezza e armonia assolute.
Il MANN di Napoli e l'Ermitage di San Pietroburgo fanno emergere per la prima volta in una mostra il legame profondo tra Antonio Canova e il mondo classico, che rese il grande scultore agli occhi dei suoi contemporanei un “novello Fidia”, grazie anche alla capacità dell'artista di sradicare e rinnovare l’Antico attraverso lo studio della natura e la continua tensione verso il raggiungimento di bellezza e armonia assolute.
Leggi anche:
• Canova e l'Antico
• ARTE.it è digital media partner di "Canova e l'Antico" al MANN di Napoli
• Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
• Nuovi orizzonti per l'Ermitage: firmati gli accordi con MANN e Gallerie d'Italia
• Da Canova agli Assiri. Il 2019 del MANN
• Da Napoli a San Pietroburgo la grande scultura antica
• Ritorna a Possagno il George Washington di Canova
• Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
• Canova e l'Antico
• ARTE.it è digital media partner di "Canova e l'Antico" al MANN di Napoli
• Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
• Nuovi orizzonti per l'Ermitage: firmati gli accordi con MANN e Gallerie d'Italia
• Da Canova agli Assiri. Il 2019 del MANN
• Da Napoli a San Pietroburgo la grande scultura antica
• Ritorna a Possagno il George Washington di Canova
• Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
FOTO
Canova, l'Antico e l'attualità del classico
Antonio Canova, Amorino (Amorino Campbell), 1787 - 1789, Gesso, 48 x 142 x 54 cm, Roma, Collezione privata
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)