Roma | Cinecittà si mostra tutto l'anno | Cinecittà Segreta fino al 28 aprile
La 'Fabbrica dei sogni' romana apre le porte al pubblico con Cinecittà si Mostra, la mostra permanente situata nel cuore della città del Cinema italiano e che ha un dipartimento educativo che la anima.
La mostra è l'unico modo per visitare Cinecittà ed è divisa in tre percorsi espositivi, che raccontano la storia degli Studios e del cinema italiano e internazionale e i mestieri del cinema in modo interattivo.
La visita inizia dallo storico ingresso razionalista di Via Tuscolana 1055 e prosegue nell’area verde del Parco, dove è possibile ammirare l’enorme e misteriosa testa della Venusia, realizzata da Giantito Burchiellaro per la scenografia de Il Casanova di Federico Fellini del 1976, per poi dividersi in tre diverse vie da percorrere.
Perché Cinecittà (1937-1943), allestita all’interno della storica Palazzina Fellini, un tempo Cinefonico degli Studios che ospitava le sale di doppiaggio e di missaggio, esplora la nascita di Cinecittà dagli anni trenta fino alla Seconda Guerra Mondiale, le ragioni del progetto architettonico e la figura del maestro Federico Fellini.
Girando a Cinecittà (1943-1990) è il secondo percorso che narra la storia delle produzioni più importanti che hanno fatto la storia del cinema e di Cinecittà. All’interno degli spazi della Palazzina Presidenziale, è possibile immergersi nella storia di grandi film e dei generi cinematografici, conoscere storie e curiosità attraverso un’accurata selezione di immagini, video, interviste e costumi originali indossati da grandi star come Liz Taylor, Totò, Claudia Cardinale, Richard Burton e molti altri.
Backstage - Un percorso didattico per Cinecittà permette invece di scoprire i mestieri del cinema ed entrare in sei sale interattive dedicate alla regia, alla sceneggiatura, al sonoro, alla realizzazione dei costumi e alla finzione cinematografica. Il percorso si conclude con l’ingresso nel Sottomarino del film U-571 di Jonathan Mostow che regala la sensazione di essere proprio dentro ad un film.
Ad accogliere i visitatori più giovani è invece la novità assoluta dell’area verde, il Play Garden, un’installazione ludica che riproduce la scritta Cinecittà dove ogni lettera diventa un gioco per i bambini in cui le forme sinuose e colorate delle lettere si integrano con i colori della natura e con le architetture del Parco, dando vita ad percorso all'insegna del divertimento.
Inoltre ad aprile 2018, con Cinecittà segreta per quattro weekend, dal 7 al 28, gli Studios aprono ai visitatori i luoghi dove il cinema prende vita con gli appuntamenti speciali nei luoghi più segreti degli Studios di Cinecittà, quelli riservati agli “addetti ai lavori”, i reparti scenografie, attrezzerie, Cinegarden e palazzine storiche.
Vedi anche:
• Cinecittà. Fatti e personaggi tra il cinema e la cronaca
• A Cinecittà in mostra 80 anni di storia italiana, tra cronaca e sogno
• Cinecittà
FOTO
Cinecittà si mostra
L'Attrezzeria dell’Antica Roma che attraverso statue, monili e oggetti d’arredo consente di conoscere il lavoro del set decorator, Visitabile solo in occasione di Cinecittà segreta | Courtesy of Cinecittà segreta
COMMENTI
VEDI ANCHE











