Capital: Debt - Territory - Utopia | Bittente repARTer a Berlino | Fino al 6 novembre 2016
Visual reportage di Alvise Bittente, repARTer a Berlino:
la cronaca è al solito sintetica e graffiante, mentre la china tratteggia istantanee da un'estate europea, tra eterni ritorni, temi universali nella storia degli uomini (e degli altri animali) e artisti redivivi.
"Capital: Debt - Territory - Utopia", all'Hamburger Bahnhof - Museum für Gegenwart di Berlino, dal 2 luglio al 6 novembre 2016.

Vedi anche:
• Alvise Bittente, repARTer a Milano: Sarah Lucas Innamemorabiliamumbum
• repARTers
• After Basel
• London tour
• Il ritorno del repARTer

 

FOTO


Cronache berlinesi

© Alvise Bittente per ARTE.it,  Reliquary casket, Rhineland, 1450 ca., Ottone inciso, 16 x 12 x 4.5 cm, Staatliche Museen zu Berlin, Dalla mostra
© Alvise Bittente per ARTE.it, Reliquary casket, Rhineland, 1450 ca., Ottone inciso, 16 x 12 x 4.5 cm, Staatliche Museen zu Berlin, Dalla mostra "Capital: Debt - Territory - Utopia", Kunstgewerbemuseum Hamburger Bahnhof - Museum für Gegenwart - Berlin 2016
   
 
  • © Alvise Bittente per ARTE.it, Dalla mostra
  • © Alvise Bittente per ARTE.it, Attributed to Carl Schulz - Adam and Eve 1520 ca., (Verso: View from a Window and Wash Stand), 1825/62, Olio su tavola di mogano, 209 x 37 cm, Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie, Dalla mostra
  • © Alvise Bittente per ARTE.it,  Hendrick ter Brugghen - Esau Sells His Birthright, Primo XVII secolo, Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie, Dalla mostra
  • © Alvise Bittente per ARTE.it,  Joachim Anthonisz. Wtewael - Kitchen Scene with the Parable of the Great Supper, 1605, Olio su tela, 98 x 65 cm, Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie, Eigentum des Kaiser Friedrich Museumsvereins, Dalla mostra
  • © Alvise Bittente per ARTE.it, Adoration of the Magi, 1520 ca., Nederlandish, Tavola in quercia, 53.6 x 83.6 cm, Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie, Dalla mostra
  • © Alvise Bittente per ARTE.it,  Reliquary casket, Rhineland, 1450 ca., Ottone inciso, 16 x 12 x 4.5 cm, Staatliche Museen zu Berlin, Dalla mostra
  • © Alvise Bittente per ARTE.it, Reliquary of the arm of Saint Bartholomew from the Guelph Treeasure, Bassa Sassonia, Metà VIV secolo, Argento, oro, pietre preziose, legno, 12.12 x 9,5 x 53.8 cm, Staatliche Museen zu Berlin, Kunstgewerbemuseum, Dalla mostra
  • © Alvise Bittente per ARTE.it,  Urs Fischer - Untitled, 2000, Mela, pera, corda di nylon, Dimensioni variabili, Staatliche Museen zu Berlin, Nationalgalerie, 2008 Schenkung der Friedrich Christian Flick Collection, Dalla mostra
  • © Alvise Bittente per ARTE.it,  Yinka Shonibare - Leisure Lady (with ocelots), 2001, Manichino a grandezza naturale e 3 ocelot in fibra di vetro, Vanhaerents Art Collection, Brussels, Dalla mostra
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.