Le mostre del weekend
Grandi nomi e grandi esposizioni per quest’ ultimo fine settimana di Aprile in attesa di entrare nel magico mondo di Expo 2015.
Partiamo quindi con Milano: dopo la personale del 2006 il genio di Fernando Botero torna nella capoluogo meneghino, precisamente alla Galleria Tega, con una mostra imperdibile che comprende un nucleo di Nature morte e una serie di dipinti realizzati negli ultimi vent’anni. Sempre a Milano, la Fondazione Lucio Fontana e la Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea omaggeranno l’artista italiano con l’opera “Concetto spaziale, Trinità”, per la prima volta in Europa. Venezia si prepara ad ospitare un progetto espositivo all'insegna dei fratelli Pollock che tesse tutto il 2015: “Jackson Pollock Murale, Energia resa visibile” e “Charles Pollock , Una retrospettiva”.
A Monza fino al 6 settembre si potranno ammirare invece le opere di artisti stranieri che raccontano il Belpaese dal '500 ai giorni nostri. La Villa Reale accoglie, infatti, la mostra "Italia: fascino e mito. Dal ‘500 al contemporaneo"; tra i capolavori anche quadri di Van Dyck, Rubens, Picasso, Dalì e Andy Wahrol.
Grazie alla collaborazione tra Palazzo Madama e Biblioteca Reale, Torino espone l’Autoritratto di Leonardo da Vinci in un allestimento speciale di luci e musica appositamente predisposto nella Sala del Senato fino al 2 giugno.
“Resistere nel tempo – Guttuso, Manzù e le Memorie di una resistente borghese” questo il titolo della mostra che celebra il settantesimo anniversario della Resistenza a Firenze. Dal 25 aprile al 2 giugno il Comune di Pelago, infatti, presenterà al pubblico le opere della prestigiosa collezione “la Colonna”: 262 opere ed altro materiale risalente alla corrente artistica del Realismo italiano.
Tre giorni di festa a Bergamo per la riapertura, dopo sette anni di restauro, dell’Accademia Carrara, storica pinacoteca fondata dal colto mecenate Giacomo Carrara e che oggi conta circa milleottocento dipinti e comprende capolavori di Botticelli, Mantegna, Raffaello, Tiziano, Tiepolo e Hayez.
Infine, grazie al progetto “Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche” promosso dalla Fondazione del Monte , fino al 7 giugno Bologna inaugura la mostra "Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio": 19 i dipinti in esposizione, selezionati tra 27 opere sottratte al dimenticatoio dei sotterranei della Soprintendenza e affidati alle cure di 13 botteghe di restauro seminate tra Bologna e Ravenna.
Partiamo quindi con Milano: dopo la personale del 2006 il genio di Fernando Botero torna nella capoluogo meneghino, precisamente alla Galleria Tega, con una mostra imperdibile che comprende un nucleo di Nature morte e una serie di dipinti realizzati negli ultimi vent’anni. Sempre a Milano, la Fondazione Lucio Fontana e la Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea omaggeranno l’artista italiano con l’opera “Concetto spaziale, Trinità”, per la prima volta in Europa. Venezia si prepara ad ospitare un progetto espositivo all'insegna dei fratelli Pollock che tesse tutto il 2015: “Jackson Pollock Murale, Energia resa visibile” e “Charles Pollock , Una retrospettiva”.
A Monza fino al 6 settembre si potranno ammirare invece le opere di artisti stranieri che raccontano il Belpaese dal '500 ai giorni nostri. La Villa Reale accoglie, infatti, la mostra "Italia: fascino e mito. Dal ‘500 al contemporaneo"; tra i capolavori anche quadri di Van Dyck, Rubens, Picasso, Dalì e Andy Wahrol.
Grazie alla collaborazione tra Palazzo Madama e Biblioteca Reale, Torino espone l’Autoritratto di Leonardo da Vinci in un allestimento speciale di luci e musica appositamente predisposto nella Sala del Senato fino al 2 giugno.
“Resistere nel tempo – Guttuso, Manzù e le Memorie di una resistente borghese” questo il titolo della mostra che celebra il settantesimo anniversario della Resistenza a Firenze. Dal 25 aprile al 2 giugno il Comune di Pelago, infatti, presenterà al pubblico le opere della prestigiosa collezione “la Colonna”: 262 opere ed altro materiale risalente alla corrente artistica del Realismo italiano.
Tre giorni di festa a Bergamo per la riapertura, dopo sette anni di restauro, dell’Accademia Carrara, storica pinacoteca fondata dal colto mecenate Giacomo Carrara e che oggi conta circa milleottocento dipinti e comprende capolavori di Botticelli, Mantegna, Raffaello, Tiziano, Tiepolo e Hayez.
Infine, grazie al progetto “Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche” promosso dalla Fondazione del Monte , fino al 7 giugno Bologna inaugura la mostra "Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio": 19 i dipinti in esposizione, selezionati tra 27 opere sottratte al dimenticatoio dei sotterranei della Soprintendenza e affidati alle cure di 13 botteghe di restauro seminate tra Bologna e Ravenna.
FOTO
Da Botero a Pollock, un fine settimana pieno di novità
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)