Il Nilo a Pompei - Visioni d'Egitto nel mondo romano, non è solo una mostra, ma un triplice appuntamento in quattro tempi con la storia dei legami profondi tra le grandi civiltà affacciate sul Mediterraneo, dall'antico Egitto a Pompei. Tra Torino, Pompei e Napoli da marzo a ottobre 2016, si apre un'inedita finestra spazio-temporale sull'Egitto visto dal versante greco-romano del Mediterraneo ai tempi di Pompei e viceversa. A dare il la è il Museo Egizio di Torino, dove le statue di Sekhmet provenienti dal Tempio di Amenhotep di Tebe e la Iside - Hathor di Coptos sono già state raggiunte, tra gli altri, da un Toro cozzante dell'antica città di Thurii e da un Toro Api dal Tempio di Iside di Benevento, insieme a un Falco, una Statua di Domiziano, un Sacerdote con canopo, una Cista mistica, una Barca di Iside Pelagia, un Rilievo in stile egiziano, una Statua del Medio Regno e una Statua di adoratrice di Iside. In tutto oltre 330 pezzi di cui 172 prestati dalla Soprintendenza per Pompei e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e molti altri provenienti da musei italiani e stranieri: pitture, vasellame e sculture riuniti per ricostruire la trama storica tra arte faraonica e arte greco-romana, in uno spazio di circa 600 mq per la prima volta aperto al pubblico.

Per saperne di più:
- Il Nilo a Pompei-Visioni d’Egitto nel mondo romano
- Egitto Pompei. Un ponte tra antiche civiltà
- Egitto Pompei

- Dall'Egizio a Pompei
- Torino apre le porte al nuovo Museo Egizio
- Il primo milione di visitatori per il nuovo Museo Egizio
- Il gran debutto del nuovo Museo Egizio

- Il countdown per l'apertura del Nuovo Museo Egizio
- Lavori in corso a Torino: la Galleria Sabauda si sposta e il Museo Egizio si amplia
- Il Museo Egizio di Torino sperimenta i GoogleGlass4Lis
- Guida d'arte di Torino

 

FOTO


Faraoni e pompeiani. Storie di antichi legami

Statuetta di babbuino, Pompei, Casa di D. Octavius Quartio ( II 2, 2 ) (?), I sec. d. C.,Terracotta invetriata, Napoli, Museo Archeologico Nazionale | Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo egizio di Torino
Statuetta di babbuino, Pompei, Casa di D. Octavius Quartio ( II 2, 2 ) (?), I sec. d. C.,Terracotta invetriata, Napoli, Museo Archeologico Nazionale | Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo egizio di Torino
   
 
  • Statua di Iside – Hathor, Granodiorite, h 153 cm, Nuovo Regno, XVIII dinastia (1390-1352 a.C.), Coptos, Tempio di Min (?), Torino, Museo Egizio | Courtesy of Museo Egizio, Torino
  • Statua di Sekhmet da Tebe, Karnak Tempio di Amenhotep III (reimpiegata nel Tempio di Mut?), Diorite, Nuovo Regno / XVIII dinastia, Amenhotep III (1388 - 1351 a.C.), Torino, Museo Egizio | Courtesy Museo Egizio, Torino
  • Statuetta di Bes, Pompei, Casa di Acceptus ed Euhodia, Terracotta invetriata (faience), I secolo d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale
  • Busto di Iside-Io, Pompei, Marmo, 22 x 15 x 8,5 cm, I secolo d.C. Napoli, Museo Archeologico Nazionale | Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Egizio Torino
  • Statua di Falco (Horus), Benevento, presso convento di S. Agostino Anfibolite, h 70,5; cm., l 27,5 cm, XXX dinastia, IV sec. a.C., Museo del Sannio | Courtesy Museo Egizio, Torino
  • Statuetta di toro, Sibari, Cantiere di Casa Bianca, Bronzo, h. 30, Fine V-inizio IV sec. a.C., Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide | Courtesy Museo Egizio, Torino
  • Statuetta di babbuino, Pompei, Casa di D. Octavius Quartio ( II 2, 2 ) (?), I sec. d. C.,Terracotta invetriata, Napoli, Museo Archeologico Nazionale | Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo egizio di Torino
  • Statua leontocefala seduta di Sekhmet da Tebe, Karnak, Tempio di Amenhotep III, Granodiorite, Nuovo Regno / XVIII Dinastia, Amenofi III (1388-1351 a.C.), 187 x 53x 106 cm, Torino, Museo Egizio | Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, Archivio Fotografico
  • Statua di Sekhmet da Tebe leontocefala stante con disco solare, scettro-uadj e ankh, Karnak, Tempio di Amenhotep III, Diorite grigia, Nuovo Regno / XVIII Dinastia, Amenofi III (1388-1351 a.C.), 211 x 45 x 56 cm, Torino, Museo Egizio | Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, Archivio Fotografico
  • Statua di Sekhmet da Tebe, Karnak Tempio di Amenhotep III (reimpiegata nel Tempio di Mut?), Diorite, Nuovo Regno / XVIII dinastia, Amenhotep III (1388 - 1351 a.C.), Torino, Museo Egizio | Courtesy Museo Egizio, Torino
  • Statua di Sekhmet da Tebe, Karnak Tempio di Amenhotep III (reimpiegata nel Tempio di Mut?), Diorite, Nuovo Regno / XVIII dinastia, Amenhotep III (1388 - 1351 a.C.), Torino, Museo Egizio | Courtesy Museo Egizio, Torino
  • Statua di Sekhmet da Tebe, Karnak Tempio di Amenhotep III (reimpiegata nel Tempio di Mut?), Diorite, Nuovo Regno / XVIII dinastia, Amenhotep III (1388 - 1351 a.C.), Torino, Museo Egizio | Courtesy Museo Egizio, Torino
  • Statua di Sekhmet da Tebe, Karnak Tempio di Amenhotep III (reimpiegata nel Tempio di Mut?), Diorite, Nuovo Regno / XVIII dinastia, Amenhotep III (1388 - 1351 a.C.), Torino, Museo Egizio | Courtesy Museo Egizio, Torino
  • Bracciale in forma di serpente, Oro, Diamentro 9,8 cm, I sec a.C. – I sec d.C., Pompei, Casa del Fauno, Napoli, MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli | Courtesy Museo Egizio, Torino
  • Serpenti agatodemoni da Ercolano, 13 settembre 1745 I secolo d.C., intonaco dipinto ad affresco, Museo Archeologico Nazionale di Napoli | Courtesy of Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Egizio di Torino
  • Io accolta da Iside a Canopo, Pompei, Tempio di Iside, cd. ekklesiasterion, Affresco su intonaco. 150 x 137,5 cm, Napoli, Museo Archeologico Nazionale |
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.