Palazzo Ducale di Urbino | Dal 23 giugno al 10 settembre 2022
Un intenso viaggio nella storia di Urbino e della sua corte in compagnia del duca Federico e dell'architetto Francesco di Giorgio.
Due mesi e mezzo dopo l'apertura delle prime sei sale recuperate al secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino, la Galleria Nazionale delle Marche inaugura l'attesissima mostra da tirolo Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti a cura di Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo, che grazie ad importanti prestiti dall'Italia e dall'estero raduna ben 80 opere - tra pitture, sculture, disegni, medaglie, affreschi staccati e codici - per ripercorrere l'età dell'oro del Rinascimento urbinate.
La rassegna si snoda attraverso sette diverse sezioni che raccontano come il duca Federico da Montefeltro fu in grado di trasformare la sua città in una capitale rinascimentale, rendendo possibili alla sua corte innumerevoli incontri tra artisti e letterati di ogni dove da cui ebbe origine un clima culturale unico, che divenne fucina inesauribile per numerosi decenni. Da Piero della Francesca a Giusto di Gand, da Pedro Beruguete a Luca Signorelli, da Luciano e Francesco Laurana a Francesco di Giorgio Martini e Donato Bramante, pittori, scultori e architetti alimentarono un crogiolo artistico che vedrà fiorire il genio di Raffaello e delinearsi il Cortegiano di Baldassarre Castiglione.

• Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
• A Urbino una mostra celebra i 600 anni di Federico da Montefeltro
FOTO
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
COMMENTI
VEDI ANCHE











