Il film documentario firmato ARTE.it Originals

Un docufilm racconta la vicenda umana ed artistica di Umberto Boccioni, Prometeo della modernità.

Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 19 ottobre 1882 - Verona, 17 agosto 1916) ebbe una vita breve ed incendiaria, dopo di lui, l’arte in Italia e in tutto l'Occidente non sarebbe più stata la stessa. A 140 anni dalla nascita dell’artista che incarnò l'anima del Futurismo, un documentario inedito invita a riscoprirlo sullo schermo. 

FORMIDABILE BOCCIONI , il docufilm di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà, prodotto da ARTE.it Originals in collaborazione con ITsArt e Rai Cultura, sarà disponibile in esclusiva sulla piattaforma ITsART a partire dal 19 ottobre 2022.

  Leggi anche: 
Ester Coen racconta Boccioni, il pittore che sfidò i cubisti a colpi di luce e dinamismo
La Collezione Mattioli al Museo del Novecento: il racconto dei protagonisti
Gino Agnese racconta Boccioni, il talento bocciato in disegno che vinse la sfida del Novecento
Boccioni e Vittoria, il futurista e la principessa. Cronaca di un amore fuori dagli schemi
Quella volta che i futuristi, sconosciuti e incompresi, esposero alla Galerie Bernheim-Jeune (vendendo un solo quadro)
In viaggio con Boccioni. I capolavori da ammirare nel mondo
• I capolavori di Boccioni da vedere in Italia
• "FORMIDABILE BOCCIONI": il genio futurista in un docufilm inedito

 

FOTO


Formidabile Boccioni

Umberto Boccioni, Rissa in galleria, 1910, Milano, Pinacoteca di Brera, Dalla Collezione Emilio e Maria Jesi. Dimensioni: 76×64 cm
Umberto Boccioni, Rissa in galleria, 1910, Milano, Pinacoteca di Brera, Dalla Collezione Emilio e Maria Jesi. Dimensioni: 76×64 cm
   
 
  • Umberto Boccioni, Rissa in galleria, 1910, Milano, Pinacoteca di Brera, Dalla Collezione Emilio e Maria Jesi. Dimensioni: 76×64 cm
  • Umberto Boccioni, Stati d'animo - Quelli che vanno, 1911, Olio su tela,  71 × 95.5 cm | Courtesy of Museo del Novecento, Milano
  • Umberto Boccioni, Stati d'animo - Quelli che restano, 1911, Olio su tela,  71 × 96 cm | Courtesy of Museo del Novecento, Milano
  • Umberto Boccioni, Stati d'animo - Gli addii, 1911, Olio su tela, 71 × 96 cm | Foto: Carrà | Courtesy of Museo del Novecento, Milano
  • Umberto Boccioni, Elasticità, 1912, Olio su tela, 100 × 100 cm | Courtesy of Museo del Novecento, Milano
  • Umberto Boccioni, La strada entra nella casa, 1911, Olio su tela, 100 × 100.6 cm, Hannover , Sprengel Museum, Hannover
  • Umberto Boccioni, La Risata, 1911 | © New York, Museum of Modern Art, Dono di Herbert e Nannette Rotschild
  • Umberto Boccioni, Bozzetto per quelli che vanno, 1911, Olio su tela, 95.5 × 121 cm | Courtesy of Museo del Novecento, Milano
  • Umberto Boccioni, Crepuscolo, 1909, Olio su tela, 90 × 120 cm | Courtesy of Museo del Novecento, Milano
  • Umberto Boccioni, Costruzione spiralica, 1913, Olio su tela, 95 × 95 cm | Courtesy of Museo del Novecento, Milano
  • Umberto Boccioni, Studio di figura femminile, 1911, Olio su tela, 94 × 135 cm | Courtesy of Museo del Novecento, Milano
  • Umberto Boccioni, Sotto il pergolato a Napoli, 1914, Olio e collage su tela, 83 × 83 cm | Courtesy of Museo del Novecento, Milano
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista