Milano | Fabbrica del Vapore | Dal 10 ottobre 2020 al 28 marzo 2021
Una mostra immersiva ad alto tasso tecnologico dedicata al mondo interiore di una delle figure più iconiche della storia della pittura.
La Fabbrica del Vapore di Milanoschiude le sue porte su di un viaggio immaginario tra gli luoghi dell'amatissima pittrice messicana, attraverso i suoi scritti, la riproduzione di alcune dei suoi lavori più celebri e la ricostruzione degli ambienti più vissuti della mitica Casa Azul.
Frida Kahlo. Il Caos Dentro, l'evento espositivo prodotto da Navigare e curato da Antonio Arévalo, Alejandra Matiz, Milagros Ancheita e Maria Rosso, esplora la dimensione artistica, umana e spirituale dell'artista, dal suo amore tormentato con Diego Rivera, al suo stile iconico e personalissimo, al profondo legame con la cultura popolare e la storia del proprio Paese natale, pullulanti di un caleidoscopio di oggetti divenuti parte integrante della sua poetica artistica.
Attraverso la propria arte Frida Kahlo (Città del Messico 1907 - 1954) è diventata al mito, trasformandosi lei stessa in una delle magiche creature rprotagoniste dei suoi dipinti, collezionati oggi in tutto il pianeta, Frida ha trasceso la propria stessa arte, tramutandosi in un'icona ideale, di cui continua a vivere una complessa umanità, segnata dalle ferite del corpo e dell'anima e insieme affamata di vita, un turbinio caotico e contardditorio dagli occhi vividi di una guerriera grata all'universo, in cui si riconoscono milioni di vite.

• Frida Kahlo a Milano: un viaggio nell'anima dell' "ocultadora"
• Frida Kahlo. Il Caos Dentro
FOTO
Frida Kahlo. Il Caos dentro
Frida Kahlo, La colonna spezzata, 1944, Olio su tela incollato su masonite 30.5 x 40 cm, Museo Dolores Olmedo, Messico, Video-Proiezione animata, Banco de M.xico Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, M.xico D.F.
COMMENTI
VEDI ANCHE











