BOLDINI. Parisien d’Italie
La GAMManzoni - Centro Studi per l’Arte Moderna e Contemporanea di Milano ospita una mostra dedicata a Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) tra i maggiori esponenti della pittura italiana e internazionale, colui che seppe interpretare i sogni di un mondo in bilico fra Otto e Novecento. L’esposizione ripercorrerà le tappe fondamentali della carriera del pittore ferrarese attraverso la selezione di quaranta capolavori – alcuni dei quali mai esposti in pubblico – provenienti da prestigiose collezioni private italiane, privilegiando opere eseguite a Parigi tra il 1871 e il 1920 circa, il periodo della sua piena maturità creativa e stilistica.
 

FOTO


I ritratti femminili di Giovanni Boldini

Giovanni Boldini, Ritratto della principessa Radzwill, 1910. Olio su tela, 82,5x91 cm
Giovanni Boldini, Ritratto della principessa Radzwill, 1910. Olio su tela, 82,5x91 cm
   
 
  • Giovanni Boldini, Ritratto della principessa Radzwill, 1910. Olio su tela, 82,5x91 cm
  • Giovanni Boldini, Al parco, 1872. Acquarello su carta, 387 x 307 mm
  • Giovanni Boldini, Ritratto della contessa De Leusse, nata Berthier, 1889. Olio su tela, 170 x 59 cm
  • Giovanni Boldini, Ritratto della signora Enrichetta Allegri, 1894-1895. Olio su tavola, 34,5 x 26,5 cm
  • Giovanni Boldini, Il cappellino nuovo (Ritratto di Lina Cavalieri), 1898 circa. Olio su tavola, 27 x 33 cm
  • Giovanni Boldini, L’attrice Jeanne Renouardt. Olio su tavola, 35 x 27 cm
  • Giovanni Boldini, Signora in casacca rossa, 1882 circa. Pastello su carta, 100 x 73 cm
  • Giovanni Boldini, Madame de Joss (Donna vicino al fuoco), 1905 circa. Olio su tavola, 75 x 60 cm
  • Giovanni Boldini, Ritratto di S.A.S. Principessa C. d’Isemburg-Birstein, 1898. Olio su tela, 37 x 41 cm
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | dal 14 febbraio al 28 maggio 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.   Victoria Lomasko foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dall'11 novembre 2022 all'8 gennaio 2013 Victoria Lomasko In mostra a Brescia un racconto per immagini della storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi.   Formidabile Boccioni foto | Il film documentario firmato ARTE.it Originals Formidabile Boccioni Un docufilm racconta la vicenda umana ed artistica di Umberto Boccioni, Prometeo della modernità.   Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro foto | Al cinema | Il 7, 8 e 9 novembre 2022 Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro Sul grande schermo l'incanto del Grande Nord e la storia di un artista universale.   L'ombra di Caravaggio foto | Dal 3 Novembre 2022 solo al cinema L'ombra di Caravaggio L'ombra di Caravaggio   La Brixia cancellata di Emilio Isgrò foto | Parco Archeologico di Brescia Romana / Museo di Santa Giulia | Dal 23 giugno 2022 all 16 aprile 2023 La Brixia cancellata di Emilio Isgrò Va in scena a Brescia un inedito progetto espositivo che si dipana tra archeologia ed arte contemporanea, tra cultura classica, passato e presente.   Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi foto | Villa Reale di Monza | Dal 30 aprile al 9 ottobre 2022 Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi Un'immersione nel mondo dei mostri giapponesi, tra folklore e storia dell'arte, mitologia greca e teologia, leggende e storia della scienza occidentale.