Al cinema | 12, 13, 14 ottobre 2020

Il cinema onora con un docu-film esclusivo uno tra i più grandi artisti del XX secolo nel centenario dalla morte.

Il 24 gennaio del 1920, a soli 35 anni, Amedeo Modigliani moriva all’Hôpital de la Charité di Parigi. Due giorni dopo, la giovane pittrice Jeanne Hébuterne si lanciava dal quinto piano sopraffatta dal dolore per la perdita del suo amato.
Ed è proprio la voce della compagna degli ultimi anni di vita dell'artista livornese innamorato di Parigi a ripercorrerne la breve e tormentata esistenza, attraverso un affascinante racconto dalle atmosfere nostalgiche di una stagione ormai perduta.

Maledetto Modigliani - il film documentario prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital, diretto da Valeria Parisi e scritto con Arianna Marelli su soggetto di Didi Gnocchi - rievoca i mitici anni della bohème parigina, di cui la tragica storia d'amore tra Jeanne e Dedo incarna una tra le vicende più emblematiche, e trae ispirazione dalla rassegna Modigliani – Picasso. The Primitivist Revolution, in programma all'Albertina museum di Vienna a cura di Marc Restellini, mostrando inoltre una preziosa selezione di opere esposte sia all’Albertina, sia alla National Gallery of Art di Washington, nei musei e nelle collezioni di Parigi e nella grande esposizione Modigliani e l'avventura di Montparnassetenutasi nel Museo della Città di Livorno in occasione delle celebrazioni a 100 anni dalla morte di Modì.

Celebrando al contempo un artista d’avanguardia diveuto un classico contemporaneo, amato e imitato in tutto il pianeta, Maledetto Modigliani segna anche il ritorno nelle sale de La Grande Arte al Cinema, il progetto originale di Nexo Digital distribuito in esclusiva per l’autunno 2020 con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it, ARTE.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.

Leggi anche:
Maledetto Modigliani. Il genio di Dedo sul grande schermo
La Grande Arte al Cinema
Da Modigliani a Raffaello: al cinema la primavera è nel segno dell’arte

Modigliani e il Primitivismo presto in mostra all'Albertina
Modigliani – Picasso. The Primitivist Revolution
Modigliani 2020: l'arte incontra la tecnologia per raccontare Dedo
Modì torna nella sua Livorno assieme agli artisti di Montparnasse

Modigliani e l’avventura di Montparnasse: a Livorno i capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre
MOSTRE - Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre
FOTO - Modigliani e l’avventura di Montparnasse
 

FOTO


Il fascino dannato di Modigliani

Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Ritratto di Jeanne Hébuterne
Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Ritratto di Jeanne Hébuterne
   
 
  • Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Ritratto di Jeanne Hébuterne
  • Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Giovane donna in camicia, 1918 | © The Albertina Museum, Vienna, The Batliner Collection
  • Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Ritratto di ragazza dai capelli rossi
  • Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Nudo femminile sdraiato su un cuscino bianco, 1917 circa, Olio su tela, Staatsgalerie Stuttgart | Foto: José Luiz via  Wikimedia Creative Commons
  • Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Elvire au col blanc (Elvire à la collerette), 1917 o 1918, Olio su tela, 92 x 65 cm, Parigi, Collezione Jonas Netter
  • Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Bambina in abito azzurro, 1918, Olio su tela, 73 x 116 cm, Collezione Jonas Netter
  • Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Ritratto di Beatrice Hastings, 1915
  • Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Ritratto di Chaïm Soutine, 1916, Olio su tela, 100 x 65 cm, Parigi, Collezione privata
  • Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Ritratto di Zborowski, 1916
  • Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Ritratto di Lepoutre, 1916
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | dal 14 febbraio al 28 maggio 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.   Victoria Lomasko foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dall'11 novembre 2022 all'8 gennaio 2013 Victoria Lomasko In mostra a Brescia un racconto per immagini della storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi.   Formidabile Boccioni foto | Il film documentario firmato ARTE.it Originals Formidabile Boccioni Un docufilm racconta la vicenda umana ed artistica di Umberto Boccioni, Prometeo della modernità.   Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro foto | Al cinema | Il 7, 8 e 9 novembre 2022 Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro Sul grande schermo l'incanto del Grande Nord e la storia di un artista universale.   L'ombra di Caravaggio foto | Dal 3 Novembre 2022 solo al cinema L'ombra di Caravaggio L'ombra di Caravaggio   La Brixia cancellata di Emilio Isgrò foto | Parco Archeologico di Brescia Romana / Museo di Santa Giulia | Dal 23 giugno 2022 all 16 aprile 2023 La Brixia cancellata di Emilio Isgrò Va in scena a Brescia un inedito progetto espositivo che si dipana tra archeologia ed arte contemporanea, tra cultura classica, passato e presente.   Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi foto | Villa Reale di Monza | Dal 30 aprile al 9 ottobre 2022 Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi Un'immersione nel mondo dei mostri giapponesi, tra folklore e storia dell'arte, mitologia greca e teologia, leggende e storia della scienza occidentale.