Tintoretto. Un Ribelle a Venezia | Al cinema dal 25 al 27 febbraio 2019
Presto al cinema lo splendore della Venezia del '500 sarà teatro della versione cinematografica della vita del grande pittore definito da Jean-Paul Sartre “primo cineasta della storia”.
La tumultuosa esistenza del pittore veneziano approda sul grande schermo attraverso le sue opere viste da vicino come mai prima di oggi, in un racconto corale e appassionato a più voci che, a 500 anni dalla nascita, svela al grande pubblico l'ardore di un fuoco mai estinto.
Jacopo Robusti detto Tintoretto (1518 / 1519 - 1594) emerge dalla narrazione cinematografica con la naturale spregiudicatezza di una rockstar ante litteram, in tutto il suo furore di uomo tormentato e artista spregiudicato, protagonista di un'epoca abitata da giganti, come Tiziano e Veronese, delle cui prodezze artistiche e rivalità private la Serenissima fu fucina e teatro, conservando oltre i secoli l'impronta indelebile lasciata dall'inarrestabile "Tentor".
Amato da storici, scrittori e artisti, come Melania Mazzucco, autrice appassionata e avvincente di questa storia, Stefano Accorsi, che ne sarà la voce guida insieme a Helena Bonham Carter - nella versione in inglese - con la partiecipazione di Peter Greenaway, o lo stesso David Bowie, per cui il pittore ribelle fu modello da ammirare e fare proprio, figura anticonformista e profondamete moderna, imprevedibile rivale per i suoi contemporanei, Tintoretto incarna l'archetipo dell'outsider impudente, disposto a tutto per appagare la propria sete di immortalità, e proprio per la sua profonda umanità, capace di provare e suscitare intense passioni, oltre la durata della sua stessa vita.
Il film Tintoretto. Un Ribelle a Venezia è prodotto da Sky Arte e arriverà al cinema solo per tre giorni, il 25, 26 e 27 febbraio. L’appuntamento si inserisce nel calendario della Grande Arte al Cinema, un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital. Per la stagione 2019 sarà nelle sale italiane in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it. Digital media partner è ARTE.it.
Leggi anche:
• Tintoretto: Alberto Bonanni presenta la graphic novel di Sky Arte
• Tintoretto. Un ribelle a Venezia - La nostra recensione
• Melania Mazzucco racconta Tintoretto, l'"outsider" che ha dipinto la bellezza femminile con il suo sguardo non convenzionale
• Stefano Accorsi dà voce all'arte e alla vita di Tintoretto
• La Venezia di Tintoretto: tra chiese e sestieri sulle tracce dell'artista ribelle
• Tintoretto “il Furioso”: storia di una rockstar col pennello
• Tintoretto, il ribelle di Venezia presto nelle sale
• Da Venezia a Washington nel segno di Tintoretto
FOTO
Il fuoco eterno di Tintoretto
Tintoretto, La fuga in Egitto, 1582-1587, sala Terrena Scuola Grande di San Rocco, Venezia, Olio su tela, 580 x 422 cm | © Scuola Grande di San Rocco e Chiesa di San Rocco | Courtesy of Sky Italia s.r.l. Tintoretto – Un Ribelle a Venezia e Sky Arts Production Hub 2019
COMMENTI
VEDI ANCHE











