Milano | Museo del Novecento | Dal 1° ottobre 2021
Il 1° ottobre 2021 a Milano, riapre al pubblico la Galleria del Futurismo, ultima tappa di un importante progetto di riallestimento del percorso espositivo del Museo del Novecento a 10 anni dalla sua inaugurazione.
La nuova grande Galleria del Futurismo, interamente ridisegnata, si apre al futuro in vista di un nuovo modo di muoversi all'interno dei musei, liberando lo spazio e definendo nuovi parametri nel dialogo tra il luogo e le opere in Collezione, nella quale con l'occasione confluiscono importanti lavori provenienti dalla Collezione Mattioli (in comodato gratuito per 5 anni), e capolavori donati dalla Collezione Giuseppina Antognini e Francesco Pasquinelli.
Così la Sala delle Colonne, fortemente caratterizzata dalla fisionomia architettonica del palazzo dell'Arengario, l'edificio costituito da due costruzioni gemelle in cui ha sede il Museo, ritrova la propria monumentalità originaria, per merito di un nuovo sistema allestitivo e illuminotecnico curato da Italo Rota con Alessandro Pedretti, mentre la saletta di ingresso, precedentemente dedicata alle avanguardie europee del Primo Novecento, si trasforma in uno spazio aperto che presenta la poetica futurista tramite l’esposizione di Manifesti Futuristi e di importanti lavori su carta di Antonio Sant’Elia e Giacomo Balla, ed evoca il clima sperimentale dei primi trent’anni del Novecento tramite una videoinstallazione con estratti di cinema futurista e d’avanguardia.
Le pennellete visionarie di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla, Gino Severini, e molti altri, tornano a splendere sotto una nuova luce, grazie ad un sistema di illuminazione innovativo, realizzato da Artemide appositamente per il Museo del 900, che combina una luce diffusa ad accenti puntuali sulle singole opere.
Leggi anche:
•
FOTO
Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
Gino Severini (Cortona, 1883 - Parigi, 1966), La chahuteuse, 1912, Olio su tela, 60 x 45 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Collezione Jucker, 1992
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)