Dal 19 Aprile al 19 Luglio 2015 a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
La mostra "La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudí", a Palazzo dei Diamanti di Ferrara, racconterà gli anni fecondi e inquieti della capitale catalana tra il 1888 e il 1909, e l’effervescente fucina di artisti che li animò, lasciando un’impronta profonda nella storia dell’arte del Novecento. Le invenzioni di Lluís Domènech e soprattutto di Gaudí, visionario innovatore delle forme architettoniche e del design d’interni, si avvicenderanno ai capolavori dei protagonisti della pittura e scultura catalana, come Ramon Casas, Santiago Rusiñol, Joaquim Mir, Hermen Anglada Camarasa, Isidre Nonell, Juli González e il giovane Picasso, che mettono in scena con stili differenti un’istantanea della vita moderna, dall’atmosfera bohemien dei caffè e dei ritrovi notturni, alle effigi di gitane e miserabili virate in blu, toccanti icone della solitudine che il progresso si lasciava dietro.
 

FOTO


La rosa di fuoco: l’arte a Barcellona tra 1888 e 1909

Ramón Casas, La garrota, 1894. Olio su tela, cm 127 x 166,2. Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía
Ramón Casas, La garrota, 1894. Olio su tela, cm 127 x 166,2. Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía
   
 
  • Pablo Picasso, Donna a teatro (Le divan japonais), 1901. Acquerello e gouache su cartone, cm 39 x 53. Collezione privata
  • Pablo Picasso, Ritratto di Gustave Coquiot, 1901. Olio su tela, cm 100 x 81. Parigi, Centre Pompidou, Musée national d’art moderne, in deposito al Musée national Picasso
  • Antoni Gaudí, Chiesa della Colònia Güell, esterno, 1908-10. Carboncino, acquerello e gouache su carta eliografica, mm 610 x 475. Collezione María del Carmen Gómez Navarro
  • Ramón Casas, La garrota, 1894. Olio su tela, cm 127 x 166,2. Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía
  • Pablo Picasso, Ragazza in camicia, 1904-05. Olio su tela, cm 72,7 x 60. Londra, Tate. Lascito di C. Frank Stoop, 1933
  • Hermen Anglada Camarasa, Il pavone bianco, 1904. Olio su tela, cm 78,5 x 99,5. Colección Carmen Thyssen-Bornemisza
  • Pablo Ruiz Picasso, Il pasto frugale, 1904. Acquaforte su zinco, mm 460 x 360. Parigi, Musée d’art moderne de la Ville de Paris
  • Hermen Anglada Camarasa, Champs Elysées, 1904. Olio su tavola, cm 81 x 120. Museu de Montserrat. Dono di Josep Sala Ardiz
  • Isidre Nonell, Due gitane, 1906. Olio su tela, cm 46,5 x 54. Barcellona, Colección “El Conventet”
  • Ramón Casas, Dopo il ballo, 1899. Olio su tela, cm 46,5 x 56. Museu de Montserrat. Dono di Josep Sala Ardiz
  • Pablo Picasso, I tetti di Barcellona, 1902. Olio su tela, cm 58,5 x 60,8. Barcellona, Museu Picasso. Dono dell’artista, 1970
  • Pablo Picasso, Bozzetto per un manifesto per il carnevale, 1899. Matita e olio su carta, mm 482 x 320. Parigi, Musée national Picasso
  • Antoni Gaudí, Chiesa della Colònia Güell, interno, 1908-10. Carboncino, acquerello e gouache su carta eliografica, mm 595 x 465. Collezione María del Carmen Gómez Navarro
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.