Museo Gaetano Filangieri Napoli | Dal 4 maggio al 10 settembre 2017

Il Museo Civico Gaetano Filangieri di Napoli inaugura "Otium cum dignitate. Andrea Salvatori - Scultore", una di quelle fortunate coincidenze in cui gli uomini di cultura si incontrano talvolta, nel mondo antico come nel presente, sotto l'afflato benevolo di qualche modernissimo spirito, visionario, filosofico, erudito, e al contempo squisitamente artistico e garbatamente ironico.

Da Marco Tullio Cicerone all'illuminato Principe di Satriano, Gaetano Filangieri, dall'uomo d'arte e di cultura Guido Cabib al finissimo ed esperto artista Andrea Salvatori, nel cuore pulsante dell'antica capitale partenopea ancora una volta accade di poter trarre diletto da un originalissimo distillato di saperi, memorie, tradizione e innovazione insieme.

MEDIA PARTNER: ARTE.it

#museofilangieri
#vienialmuseofilangieri
#verycultural
#otiumcumdignitate
#baffoanapoli

Vedi anche:
Vitel Tonné. An Art Recipe Exhibition in Venice
Claudio Massini. Conversazioni con il Principe
FOTO: Claudio Massini. Conversazioni con il Principe
Impresa Familiare. Educazione, formazione e sviluppo territoriale nel Museo Filangieri
Poesia del Lavoro. Ceramiche a Napoli tra modernità e innovazione 1882 - 1892
Il Museo Filangieri inaugura la Primavera del Principe
Museo Civico Gaetano Filangieri

 

FOTO


La sublime eleganza dell'otium

Andrea Salvatori, Ottomano #10, 2016, Ceramica, 32 x 20 x 57.5 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
Andrea Salvatori, Ottomano #10, 2016, Ceramica, 32 x 20 x 57.5 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori

   
 
  • Andrea Salvatori, Invasate #1, 2016, Porcellana, 7 x 6.5 x 16.5 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Invasata #3, 2016, Porcellana, 21 x 17 x 28 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Invasata #5, 2016, 23.5 x 15 x 24 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Ta-Daaa, 2016, Ceramica e porcellana, 46 x 38 x 65 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Il Caso di Pandora, 2016, Ceramica e porcellana, 80 x 54 x 71 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Sweet balance, 2013, Ceramica e porcellana, 10 x 10 x 28 cm | Foto © Dario Lasagni | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea salvatori, Invasato #2, 2016, Porcellana, 9 x 8 x 22 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Autoritratto, 2015, Porcellana, 11 x 9 x 20.5 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Invasate #4, 2016, Porcellana, 15.5 x 15 x 17 cm | Foto  © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Ottomano #1, 2016, 23 x 17 x 50.5 cm, Ceramica e vetro, Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Ottomano #2, 2016, Ceramica, 27 x 18 x 51 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Ottomano #3, 2016, Ceramica, 28.5 x 22 x 62.5 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Ottomano #4, 2016, Ceramica, 32 x 19.5 x 46 x | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Ottomano #5, 2016, Ceramica e vetro, 29 x 16 x 61 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Ottomano #6, 2016, Ceramica e vetro, 27 x 16.5 x 49.5 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Ottomano #7, 2016, Ceramica e vetro, 32 x 23 x 56 cm, Ceramica | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Ottomano #8, 2016, Ceramica, 25 x 14 x 68.5 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Ottomano #9, 2016, Ceramica, 55.5 x 26 x 134 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
  • Andrea Salvatori, Ottomano #10, 2016, Ceramica, 32 x 20 x 57.5 cm | Foto © Luca Nostri | Courtesy of Andrea Salvatori
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.   Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante foto | Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024 Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante 150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.   EL GRECO foto | Milano | Palazzo Reale | Dall'11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 EL GRECO L'imperdibile mostra dedicata al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, noto al mondo come El Greco.