Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024

Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano presentati in una importante esposizione che apre a Monaco di Baviera il 26 ottobre 2023.
La mostra all'Alte Pinakothek di Monaco è dedicata alle innovazioni rivoluzionarie della pittura rinascimentale veneziana. Una pittura che ebbe effetti duraturi che continuarono a risuonare anche nel Modernismo europeo.

Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano presentati in una importante esposizione che apre a Monaco di Baviera il 26 ottobre 2023 fino al 4 febbraio 2024. La rassegna presenta 15 capolavori della collezione di Monaco e circa 70 prestiti internazionali, concentrandosi su ritratti e paesaggi della prima metà del Cinquecento come esempi più eloquenti delle caratteristiche e delle realizzazioni della scuola veneziana.

I principali Maestri hanno apportato un’intensità senza precedenti alle loro esplorazioni dell’essenza dell’umanità e della natura e delle loro interrelazioni. Sono esposte opere di Giovanni Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto: le loro sottili rappresentazioni dell'individualità oscillano tra il reale e l'ideale, tra ritratti rappresentativi e lirici, e i loro paesaggi atmosferici si affermarono rapidamente come motivi pittorici a pieno diritto.
 

FOTO


La Venezia del '500 arriva a Monaco

Tiziano Vecellio, Giovane donna alla toeletta, 1515 circa, Olio su tela, 99 × 76 cm, Parigi, Musée du Louvre | © bpk | RMN - Grand Palais | Thierry Le Mage
Tiziano Vecellio, Giovane donna alla toeletta, 1515 circa, Olio su tela, 99 × 76 cm, Parigi, Musée du Louvre | © bpk | RMN - Grand Palais | Thierry Le Mage
   
 
  • Tiziano Vecellio, Giovane donna alla toeletta, 1515 circa, Olio su tela, 99 × 76 cm, Parigi, Musée du Louvre | © bpk | RMN - Grand Palais | Thierry Le Mage
  • Lorenzo Lotto (circa1480 - 1556), Ritratto di Giovanni della Volta con sua moglie e i suoi figli, 1547, Olio su tela, 104.5 × 138 cm, Londra, The National Gallery | © The National Gallery, London
  • Lorenzo Lotto (circa 1480 - 1556), Ritratto di giovane, 1509-1510, Olio su tavola, 29 × 23 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi | © Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi | Foto: Roberto Palermo
  • Giovanni Bellini, Madonna col Bambino tra San Giovanni Battista e una Santa (Sacra Conversazione Giovanelli), 1504, Olio su tavola, Gallerie dell'Accademia di Venezia | © Gallerie dell'Accademia, Venezia | Courtesy Ministero della Cultura
  • Giorgio da Castelfranco (Giorgione), (1473/74 - 1510), Ragazzo con freccia, 1505 circa, Pannello di pioppo, 48 × 41.8 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie | © KHM-Museumsverband
  • Giovanni Bellini (circa 1435 - 1516), San Girolamo che legge in un paesaggio, 1480-1485, Tavola, 46.8 × 33.8 cm, Londra, The National Gallery | © The National Gallery, London
  • Giovanni Bellini (c. 1435–1516), Malinconia, c. 1485/95 Panel, 34 x 22 cm Venezia, Gallerie dell'Accademia, © Gallerie dell'Accademia di Venezia / su concessione del Ministerio della Cultura
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.