Emblemi del femminile nella storia degli uomini
"L’anello di Cupra. Icone della femminilità dalla preistoria a Rubens, da Van Gogh ai contemporanei" mette in mostra un ritratto universale e multisfaccettato della figura archetipica femminile. Dalla dea Cupra sacra alle donne picene del VI secolo a.C., alla nascita di Venere, dalle antiche dee sumere e babilonesi, alle sante cristiane immacolate o penitenti, dalle rappresentazioni preistoriche della Madre Terra alle donne reali e terrene della storia dell'arte di ogni tempo.
A Palazzo dei Priori di Fermo fino al 23 ottobre 2016.

Vedi anche:
L’anello di Cupra. Icone della femminilità dalla preistoria a Rubens, da Van Gogh ai contemporanei
 

FOTO


L’anello di Cupra

Anellone a sei nodi, VI secolo a.C., Bronzo, Museo archeologico sezione picena, Fermo | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
Anellone a sei nodi, VI secolo a.C., Bronzo, Museo archeologico sezione picena, Fermo | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
   
 
  • Anellone a sei nodi, VI secolo a.C., Bronzo, Museo archeologico sezione picena, Fermo | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
  • Testa di Venere, II secolo d.C., Marmo, Museo Archeologico di Ripatransone | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
  • Francesco Hayez, La Maddalena Penitente, 1833, Olio su tavola, Galleria d’Arte Moderna, Milano | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
  • Osvaldo Licini, Amalassunta su fondo blu, 1955, Olio su tela, Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini, Ascoli Piceno | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
  • Giovanni Francesco Guerrieri, Cleopatra, Fine XVII secolo, Olio su tela, Quadreria della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
  • Vincent Van Gogh, Les bretonnes et le pardon de Pont Aven, 1888, Acquarello su carta applicata su cartone, Milano, Galleria d’Arte Moderna | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
  • Jacobello del Fiore, Storie di Santa Lucia, 1420-30, Pinacoteca Civica di Fermo | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
  • Adolfo De Carolis, Donna con foulard rosso, 1902, Olio su tela, Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
  • Giovanni Segantini, Le due madri, Olio su tela, 1889, Galleria d’Arte Moderna, Milano | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
  • Francesco Vezzoli, Hommage to Francesco Scavullo: Twiggy, 2002 | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
  • Vanessa Beecroft, VBSS.009.MP, 2006, Digital c-print Edition of 10 | Courtesy Lia Rumma Gallery, Milan/Naples, Palazzo dei Priori, Fermo
  • Autore veneto, Pallade, 1575-99, Bronzo, Musei Civici di Pesaro | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
  • Ciottolo di Tolentino, Paleolitico superiore, lutite calcareo-silicea, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Ancona | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.