Emblemi del femminile nella storia degli uomini
"L’anello di Cupra. Icone della femminilità dalla preistoria a Rubens, da Van Gogh ai contemporanei" mette in mostra un ritratto universale e multisfaccettato della figura archetipica femminile. Dalla dea Cupra sacra alle donne picene del VI secolo a.C., alla nascita di Venere, dalle antiche dee sumere e babilonesi, alle sante cristiane immacolate o penitenti, dalle rappresentazioni preistoriche della Madre Terra alle donne reali e terrene della storia dell'arte di ogni tempo.
A Palazzo dei Priori di Fermo fino al 23 ottobre 2016.
Vedi anche:
• L’anello di Cupra. Icone della femminilità dalla preistoria a Rubens, da Van Gogh ai contemporanei
A Palazzo dei Priori di Fermo fino al 23 ottobre 2016.
Vedi anche:
• L’anello di Cupra. Icone della femminilità dalla preistoria a Rubens, da Van Gogh ai contemporanei
FOTO
L’anello di Cupra
Anellone a sei nodi, VI secolo a.C., Bronzo, Museo archeologico sezione picena, Fermo | Courtesy of Palazzo dei Priori, Fermo
COMMENTI
VEDI ANCHE











