Museo d’Arte Mendrisio | Dal 28 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019
Una mostra da non perdere dedicata al grande pittore di Lipsia che amava il Sud dell'Europa.
Il Museo d’Arte Mendrisio dedica una preziosa antologica a Max Beckmann, considerato uno dei più grandi Maestri dell’arte moderna, al pari di Picasso e Matisse. Beckmann, Nato a Lipsia nel 1884, è tra gli artisti del XX secolo uno di quelli che ha più profondamente vissuto e sofferto il proprio tempo, attraversando stagioni alterne di fama, esilio, ostracismo e rinnovato apprezzamento nel corso degli ultimi anni della sua esistenza, riflesso diretto del destino dell'arte moderna e dei suoi protagonisti nella prima metà del secolo.
I 30 dipinti, i 15 acquarelli, le 80 grafiche e le 3 sculture in mostra rivelano appieno l'intensità della vita dell'artista e le contraddizioni della sua epoca. Opere affascinanti, enigmatiche e ricche di simboli, in cui predominano la grande sicurezza di Beckmann nell’uso del colore e una generale capacità di trasfigurazione delle categorie tradizionali dell’arte, dalle nature morte alle scene impregnate di serenità e gioia di vivere, ispirate ai soggiorni estivi sulla tanto amate coste mediterranee italiane e francesi.
Vedi anche:
• Max Beckmann. Dipinti, sculture, acquerelli, disegni e grafiche
Vedi anche:
• Max Beckmann. Dipinti, sculture, acquerelli, disegni e grafiche
FOTO
Max Beckmann e lo spirito del tempo
Max Beckmann, Ragazze in nero e verde (Due donne spagnole), 1939 olio su tela 127 x 116 cm Collezione privata © 2018, ProLitteris, Zurich
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)