Firenze | Fodazione Franco Zeffirelli | 31 maggio - 28 luglio 2018

Atterra a Firenze la mostra-tributo al film Solaris di Andrej Tarkovskij, portando con se un carico di opere d'arte provenienti dalla collezione di Natalia Opaleva e dal Museo AZ di Mosca: l’arte non conforme alla dittatura sovietica.

Dalle pagine del romanzo dello scrittore polacco Stanisław Lem del 1961, alla pellicola russa del 1972 di Andrej Tarkovskij, Solaris (in russo: Солярис, ovvero: Soljaris), il pianeta immaginario al di fuori del nostro sistema solare, avvolto da un misterioso oceano gelatinoso abitato da entità senzienti composte da neutrini, torna ad evocare memorie e visioni.

A Firenze, al Centro internazionale per le arti dello spettacolo - Fondazione Franco Zeffirelli onlus la mostra Un nuovo volo su Solaris, l’ultima della trilogia dedicata dal Natalia Opaleva e dal Museo Anatolij Zverev di Mosca ad Andrej Tarkovskij e ai suoi contemporanei, artisti provenienti dal mondo della così detta ‘arte non ufficiale’ e portatori tra la fine degli anni '50 e '60 di una grande rinascita delle arti figurative in Russia.

Una generazione di artisti fuori dal coro, la cui voce ha attraversato il tempo e lo spazio, ricostruendo il legame con le avanguardie di inizio Novecento e nel contempo proiettando l’arte russa oltre i propri confini geografici, che illuminò il proprio presente e lanciò un faro di speranza nel futuro grazie a uomini come Andrej Tarkovskij.

Vedi anche:
Un nuovo volo su Solaris
Un nuovo volo su Solaris: Tarkovskij e i pittori russi
Stagioni russe: al Vittoriano i giovani artisti dell’Accademia di Mosca
Da Napoli a San Pietroburgo la grande scultura antica
Antonio Ligabue: l’arte del poeta contadino conquista la Russia
 

FOTO


Memorie da Solaris: nuovi mondi da un futuro immaginato

Vladimir Jankilevskij, Proheta,1967, Olio e rilievo su legno
Vladimir Jankilevskij, Proheta,1967, Olio e rilievo su legno
   
 
  • Dimitry Plavinsky, Space Turtle, 1995, Olio su tela
  • Francisco Infante-Arana, Project of «Fruit» System, 1971, Tempera su carta
  • Vladimir Jankilevskij
  • Ülo Sooster, Sartre, 1961, Compensato, colore a olio, colla, sabbia
  • Vladimir Jankilevskij, Proheta,1967, Olio e rilievo su legno
  • Dmitry Plavinsky, Cosmic phenomenon over Jerusalem, 2000, Tela, tecnica mista
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.