Bologna | Palazzo Albergati | Dal 29 agosto 2020 al 14 febbraio 2021
Un’occasione unica per ripercorrere i passi del movimento pittorico più amato al mondo.
La rassegna Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi a Palazzo Albergati di Bologna costituisce un’anteprima assoluta che presenta al pubblico una selezione di opere uniche, molte delle quali mai esposte altrove nel mondo, provenienti dal museo parigino conosciuto come la “casa dei grandi Impressionisti”.
Da Monet a Renoir, da Manet a Degas, da Sisley a Corot, Caillebotte, Morisot, Boudin, Pissarro e Signac i lavori dei protagonisti dell'Impressionismo si susseguono attraverso le sei sezioni della grande mostra curata da Marianne Mathieu, organizzata dal Musée Marmottan Monet e Arthemisia e promossa dal Comune di Bologna in collaborazione con Bologna Welcome, trasportando i visitatori in un altrove da sogno.
Cieli tersi o brume nevose, giardini fioriti inondati dal sole o fumose stazioni ferroviarie metropolitane, il mondo visto dagli occhi degli Impressionisti, rivela le infinite sfumature del mutevole regno della luce e dello spazio, attraverso l'immediatezza delle tele dipinte dal vero, quasi sempre en plein air, punteggiate di istanti vibranti di vita, colti negli sguardi di fragili presenze umane, emerse dall'immensità di una natura onnipresente, salvifica, eterna musa.

• Monet e gli Impressionisti. Da Parigi a Bologna i capolavori del Musée Marmottan
• Monet e gli Impressionisti: in arrivo a Bologna i capolavori del Musée Marmottan
• Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi
FOTO
Monet, gli Impressionisti e i capolavori del Musée Marmottan Monet di Parigi
Claude Monet (1840 - 1926), Passeggiata ad Argenteuil, 1875, Olio su tela, 61 x 81.4 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Dono Nelly Sergeant-Duhem, 1985 | © Musée Marmottan Monet, Paris / Bridgeman Images
COMMENTI
VEDI ANCHE











