Le atmosfere oniriche del film Le Ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e di luce descrivono un viaggio geografico e interiore sulle tracce del padre dell'Impressionismo attraverso la suggestione delle sue opere e dei luoghi in cui visse.
Il film evento firmato da Ballandi Arts e da Nexo Digital e distribuito nell’ambito de La Grande Arte al Cinema in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it, vede Elisa Lasowski, già apparsa in Games of Thrones, condurre lo spettatore sul filo dell'acqua alla scoperta dei luoghi, delle opere e delle ossessioni della vita del Maestro.
Dal porto di Le Havre, dove Monet avviò la sua vita artistica, il viaggio immaginario si snoda lungo il corso della Senna, tra Poissy, Argenteuil, Vétheuil, Giverny, dove si trovano la casa e il celebre giardino dell’artista, sede odierna della Fondation Monet, e le memorabili spiagge di Étretat, dal Musée Marmottan al Musée D’Orsay di Parigi, fino alle sale ovali da Monet stesso progettate del Musée de L’Orangerie, dove, nel maggio del 1927, George Clemenceau inaugurò il museo dedicato alla Grand Décoration aprendo all'opera dell'amco, scomparso cinque mesi prima, la via per essere conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Vedi anche:
• Al cinema le Ninfee di Monet, un incantesimo di acqua e luce
• Vi presento il mio Monet – Parla lo sceneggiatore Giorgio D’Introno
• Con Giovanni Troilo nell'universo incantato di Claude Monet
• Se Ballandi si dà al cinema
• Genesi di un capolavoro: la Grand Décoration, omaggio alla pace
• Lungo la Senna sulle orme di Monet
• Da Monet a Dalì, tutti gli appuntamenti con la Grande Arte al cinema
FOTO
Monet: Le Ninfee e altri capolavori
Le Ninfee di Monet. Un Incantesimo di Acqua e Luce, La Grande Arte al Cinema | © Ballandi Arts & Nexo Digital
COMMENTI
VEDI ANCHE











