Treviso | Complesso di Santa Caterina | Dal 30 novembre 2019 al 31 maggio 2020

In mostra il fascino magnetico della Natura morta attraverso i secoli.

La mostra tematica Natura in Posa. Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea Complesso di Santa Caterina di Treviso presenta per la prima volta in Italia 50 capolavori provenienti dalla Collezione del Kunsthistorisches Museum di Vienna, documentando l'evoluzione del tema della Natura morta tra la fine del Cinquecento e lungo tutto il XVII secolo.

Lavori di Francesco Bassano, Jan Brueghel il Vecchio, Pieter Claesz, Willem Claesz Heda, Jan Weenix, Gerard Dou, Evaristo Baschenis, Gasparo Lopez dei Fiori ed Elisabetta Marchioni invitano ad osservare sotto una nuova luce uno dei generi più suggestivi della pittura europea, affiancati da una sezione dedicata alla fotografia contemporanea che testimonia come il tema della natura morta sia presente negli scatti di alcuni dei maggiori artisti di oggi.

Leggi anche:
Natura in Posa. Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea
 

FOTO


Natura in posa

Attribuito a Jan van den Hecke, Cesto di fiori, XVII secolo, Olio su tela, 49 x 35 cm | Courtesy KHM-Museumsverband
Attribuito a Jan van den Hecke, Cesto di fiori, XVII secolo, Olio su tela, 49 x 35 cm | Courtesy KHM-Museumsverband
   
 
  • Attribuito a Jan van den Hecke, Cesto di fiori, XVII secolo, Olio su tela, 49 x 35 cm | Courtesy KHM-Museumsverband
  • David LaChapelle, Earth Laughs in Flowers (Risk), 2008-2011, C-Print, 107 x 152 cm | Courtesy Studio David LaChapelle
  • Nino Migliori, Herbarium, 1974, C-print vintage-unicum su supporto legno, 70 x 100 cm | © Fondazione Nino Migliori
  • Willem Claesz Heda, Tavola imbandita, Datato 1634, Olio su tavola, 48.9 x 60.5 cm | Courtesy KHM-Museumsverband
  • Ferdinand van Kessel, Allegoria dell'Europa, Datato 1689, Olio su tela, 72 x 52 cm | © KHM-Museumsverband
  • Pittore della cerchia di Johannes Leemans, Natura morta con attrezzi da caccia, 1660 circa, Olio su tela, 167 x 118 cm | Courtesy KHM-Museumsverband
  • Anonimo, Natura morta con astice, Seconda metà XVII secolo, Olio su tela, 41.5 x 48 cm | Courtesy KHM-Museumsverband
  • Jan Brueghel il Vecchio, Mazzo di fiori in un vaso blu, 1608 circa, Olio su tavola di rovere, 51 x 65.8 cm | Courtesy KHM-Museumsverband
  • David LaChapelle, Earth Laughs in Flowers (Springtime), 2008-2011, C-Print, 116 x 152 cm | Courtesy Studio David LaChapelle
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.   Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante foto | Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024 Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante 150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.   EL GRECO foto | Milano | Palazzo Reale | Dall'11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 EL GRECO L'imperdibile mostra dedicata al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, noto al mondo come El Greco.