New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell'America

New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell'America
due musei e oltre 150 opere raccontano le storie di quegli artisti italiani che sono stati, dai primi anni del XX secolo fino agli anni '60, legati in qualche modo agli Stati Uniti, e in particolare a New York, nel lavoro, nella vita o solo nell'immaginazione, accomunati tutti dalla ricerca di uno spirito più libero e di modelli differenti da quelli del Vecchio Continente.

Una mostra a cura di Francesco Tedeschi con Francesca Pola e Federica Boragina, promossa dal Comune di Milano – Cultura, Museo del Novecento e Intesa Sanpaolo - Gallerie d’Italia, in collaborazione con la casa editrice Electa.

Vedi anche:
New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell'America
La “riscoperta” dell'America negli artisti italiani del '900
Guida d'arte di Milano
 

FOTO


New York New York

Gallerie d'Italia | Giacomo Balla, Bambina x balcone, 1912, Olio su tela, Milano, Galleria d’Arte Moderna, Collezione Grassi (Donazione Nedda Mieli Grassi, 1960)
Gallerie d'Italia | Giacomo Balla, Bambina x balcone, 1912, Olio su tela, Milano, Galleria d’Arte Moderna, Collezione Grassi (Donazione Nedda Mieli Grassi, 1960)
   
 
  • Museo del Novecento | Emilio Isgrò, Poesia Jacqueline, 1965, Tela emulsionata, Archivio Emilio Isgrò. La riflessione sul linguaggio verbale e visivo, condotta da Isgrò, è restituita dall’opera esposta in tutta la sua complessità. Ogni elemento grammaticale dell’immagine ha un posto e una funzione, ma attraverso la negazione del piano immediatamente visivo, la sola didascalia vale a indicare il soggetto dell’immagine a tutti familiare.
  • Gallerie d'Italia | Giuseppe Capogrossi, Superficie n. 106, 1954, Olio su tela Roma, Collezione privata | Courtesy Galleria De Crescenzo & Viesti Presentata nel 1954 nella collettiva internazionale Caratteri della pittura d’oggi alla Galleria Spazio di Roma
  • Museo del Novecento | Ugo Mulas, New York, 1964 | Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano - Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli e Museo del Novecento, Milano, 2017
  • Museo del Novecento | Mimmo Rotella, Viva America, 1963, Cécollage su tela Milano, Fondazione Marconi | New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell'America, A cura di Francesco Tedeschi Milano, Museo del Novecento e Gallerie d’Italia 13 aprile - 17 settembre 2017, Electa
  • Museo del Novecento | Tano Festa, Cielo Newyorkese, 1966, Acrilico su tela, Mart, Museo di Arte Moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Collezione VAF – Stfung | © MART - Archivio Fotografco e Mediateca
  • Gallerie d'Italia | Piero Dorazio, Crack blue, 1959, Olio su tela, Collezione Intesa Sanpaolo
  • Gallerie d'Italia | Mimmo Rotella, Mitologia in nero e rosso, 1962, Décollage su tela, Collezione Intesa Sanpaolo
  • Gallerie d'Italia | Gastone Novelli, Per ricordare la vita, 1959, Collage su colore Collezione Intesa Sanpaolo
  • Museo del Novecento | Fortunato Depero, Grattacieli e Tunnel, 1930, Tempera su carta, Rovereto, Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Fondo Depero | Courtesy of Museo del Novecento, Milano, 2017
  • Gallerie d'Italia | Giacomo Balla, Bambina x balcone, 1912, Olio su tela, Milano, Galleria d’Arte Moderna, Collezione Grassi (Donazione Nedda Mieli Grassi, 1960)
  • Museo del Novecento | Giorgio de Chirico, Manichini in riva al mare, 1926, Olio su tela, Collezione Intesa Sanpaolo. Il tema del manichino, divenuto archeologo o filosofo, è centrale nell’opera dell’artista a metà anni Venti, quando la sua pittura conosce un primo importante interesse negli Stati Uniti.
  • Museo del Novecento | Arnaldo Pomodoro, In memory of J.K.Kennedy 1963-64, Bronzo | Courtesy of Fondazione Arnaldo Pomodoro e Museo del Novecento, Milano, 2017
  • Gallerie d'Italia | Toti Scialoja, Il sonno grigio n. 2, 1956, Vinilico e tempera magra su tela di canapa | Courtesy Fondazione Toti Scialoja, Roma L’opera venne esposta in occasione della prima personale di Scialoja negli Stati Uniti, nella galleria di Catherine Viviano a New York
  • Museo del Novecento | Ugo Mulas, Andy Warhol, Philip Fagan e Gerard Malanga, New York, 1964 | Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano - Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli e Museo del Novecento, Milano, 2017
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.