Anteprime online dal 29 novembre 2020 | Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
In anteprima sul web echi di un altro secolo, per continuare a sognare tempi migliori.
Si intitola Giovanni Boldini. Il Piacere la grande mostra che il Mart di Rovereto dedica al Maestro ferrarese la cui arte divenne emblema di un'epoca, e che, in attesa di poter essere finalmente inaugurata, a partire dal 29 novembre lascia virtualmente le sale del museo per permettere ai futuri visitatori di assaporare da lontano un po' del fascino travolgente della Belle Époque.
Un'età dell'oro, di cui continua ad echeggiare il mitico vorticare di donne bellissime, artisti di talento e musica memorabile, viene descritta attraverso un articolato percorso cronologico che approfondisce temi e relazioni cruciali nella vita e nella carriera del pittore Govanni Boldini, su tutti, il rapporto con il poeta Gabriele d’Annunzio, altra figura simbolo del tempo.
Delle 170 opere in mostra, provenienti da collezioni pubbliche e private e molte delle quali appartenenti al Museo Boldini di Ferrara, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, sul sito ufficiale e nei canali social, offre una piccola ma preziosa anticipazione attraverso immagini, videointerviste, playlist, storie e curiosità, nella convinzione che, sebbene nulla al mondo possa sostituire l'esperienza diretta dell'opera d'arte, dello spazio, della vita, un museo sia però fatto di pensiero, di ricerca, di mediazione, e che il dialogo contemporaneo con il pubblico possa svilupparsi nelle più varie e stimolanti forme.
FOTO
Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
Giovanni Boldini, Ritratto della signora Hugo e suo figlio, 1898, Collezione privata | Courtesy of Massimo Vecchia
COMMENTI
VEDI ANCHE











