Venezia, gli ebrei e l’Europa: 1516 - 2016
"Venezia, gli ebrei e l'Europa: 1516 - 2016", in mostra a Palazzo Ducale dal 19 giugno al 13 novembre 2016, in occasione del cinquecentenario della nascita del Ghetto di Venezia.
Una lunga storia di popoli, città e integrazione tra diverse culture, raccontata attraverso memorie d’archivio, oggetti del quotidiano, rappresentazioni multimediali e opere degli stessi Bellini, Carpaccio, Hayez, Balla e Chagall.
A testimoniare una storia antica e più che mai attuale, che ha visto evolversi relazioni prolifiche e durature tra genti e regioni lontane, oltrepassando i recinti dei ghetti e poi i molteplici confini tra nazionalità, etnie e religioni. 

Vedi anche:
- Venezia, gli Ebrei e l'Europa 1516-2016
- Il Ghetto di Venezia in mostra
- Art of This Century. Peggy Guggenheim in Photographs
- Peggy Guggenheim in Photographs. Storie di talento e audacia
- Ikona Photo gallery
- Collezione peggy Guggenheim
- Guida d'arte di Venezia

 

FOTO


Oltre il recinto

Joseph Heintz il Giovane, Caccia ai tori in campo San Polo, Olio su tela, 205 x 105 cm, Venezia, Museo Correr | © Fondazione Musei Civici di Venezia
Joseph Heintz il Giovane, Caccia ai tori in campo San Polo, Olio su tela, 205 x 105 cm, Venezia, Museo Correr | © Fondazione Musei Civici di Venezia
   
 
  • Joseph Heintz il Giovane, Caccia ai tori in campo San Polo, Olio su tela, 205 x 105 cm, Venezia, Museo Correr | © Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Vittore Carpaccio, Presentazione della Vergine al Tempio, 1502-1505, Olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera | © Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
  • Marc Chagall, Rabbino N. 2, 1914 - 1922, Olio su tela, 84 x 104 cm, Venezia, Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna | © Fondazione Musei Civici di Venezia, Archivio Fotografico
  • Giovanni Grevembroch (1731 - 1807), Nobile al banco in Gli abiti de veneziani di quasi ogni età con diligenza raccolti e dipinti nel secolo XVIII, Secolo XVIII (seconda metà), Disegno acquerellato, 200 x 288 mm, Venezia, Biblioteca del Museo Correr | © Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Francesco Hayez (Venezia, 1791 - Milano, 1882), La distruzione del Tempio di Gerusalemme, 1858-1867, Olio su tela, 183 x 252 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia | Courtesy Gallerie dell'Accademia, Venezia
  • Vittore Carpaccio, Ritratto del doge Leonardo Loredan, 1501-1505, Olio e tempera su tavola, 51 x 67 cm, Venezia, Museo Correr | © Fondazione Musei Civici di Venezia, Archivio Fotografico
  • Giovanni Bellini, Ebbrezza di Noè, 1515 ca., Olio su tavola, 157 x 103 cm, Besançon, Musée des beaux-arts et d’archéologie | © Besançon, Musée des beaux-arts et d’archéologie - Photo Charles CHOFFET
  • Vittore Carpaccio, Predica di Santo Stefano, Olio su tavola, 194 x 148 cm,  Paris, Louvre Museum, Department of Paintings | © RMN-Grand Palais
  • Contratto matrimoniale ebraico, Diana bat Gavri’el Barak Caravaglio con Mošeh ben Ya’aqov Baruk Caravaglio, 1723 (lunedì 14 Nissan 5483), Tempere e inchiostro su pergamena sagomata verso l’alto, 665 x 920 cm, Venezia, Museo Correr - Gabinetto Disegni e Stampe, Ketubbah 17 | © Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Fabio Mauroner, Palazzo con ponte del Ghetto di Venezia, 1920, Acquaforte, 302 x 227 mm Venezia, Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna © Fondazione Musei Civici di Venezia
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.