Venezia, gli ebrei e l’Europa: 1516 - 2016
"Venezia, gli ebrei e l'Europa: 1516 - 2016", in mostra a Palazzo Ducale dal 19 giugno al 13 novembre 2016, in occasione del cinquecentenario della nascita del Ghetto di Venezia.
Una lunga storia di popoli, città e integrazione tra diverse culture, raccontata attraverso memorie d’archivio, oggetti del quotidiano, rappresentazioni multimediali e opere degli stessi Bellini, Carpaccio, Hayez, Balla e Chagall.
A testimoniare una storia antica e più che mai attuale, che ha visto evolversi relazioni prolifiche e durature tra genti e regioni lontane, oltrepassando i recinti dei ghetti e poi i molteplici confini tra nazionalità, etnie e religioni.
Vedi anche:
- Venezia, gli Ebrei e l'Europa 1516-2016
- Il Ghetto di Venezia in mostra
- Art of This Century. Peggy Guggenheim in Photographs
- Peggy Guggenheim in Photographs. Storie di talento e audacia
- Ikona Photo gallery
- Collezione peggy Guggenheim
- Guida d'arte di Venezia
Una lunga storia di popoli, città e integrazione tra diverse culture, raccontata attraverso memorie d’archivio, oggetti del quotidiano, rappresentazioni multimediali e opere degli stessi Bellini, Carpaccio, Hayez, Balla e Chagall.
A testimoniare una storia antica e più che mai attuale, che ha visto evolversi relazioni prolifiche e durature tra genti e regioni lontane, oltrepassando i recinti dei ghetti e poi i molteplici confini tra nazionalità, etnie e religioni.
Vedi anche:
- Venezia, gli Ebrei e l'Europa 1516-2016
- Il Ghetto di Venezia in mostra
- Art of This Century. Peggy Guggenheim in Photographs
- Peggy Guggenheim in Photographs. Storie di talento e audacia
- Ikona Photo gallery
- Collezione peggy Guggenheim
- Guida d'arte di Venezia
FOTO
Oltre il recinto
Fabio Mauroner, Palazzo con ponte del Ghetto di Venezia, 1920, Acquaforte, 302 x 227 mm Venezia, Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna © Fondazione Musei Civici di Venezia
COMMENTI
VEDI ANCHE











