Montevarchi | Palazzo del Podestà | Dal 21 gennaio al 6 giugno 2021

In mostra in provincia di Arezzo una selezione di opere di Ottone Rosai risalenti ventennio tra le due Grandi Guerre.

Ottone Rosai (Firenze, 1895 -– Ivrea, 1957), personalità ardente, a fasi alterne protagonista o vittima della storia, fu artista appassionato e controverso, altalenante tra successi professionali e profondo disagio esistenziale, che scelse di leggere le novità del suo tempo alla luce della grande arte del Tre-Quattrocento toscano.

La mostra Ottone Rosai organizzata nella storica sede di Palazzo del Podestà del Comune di Montevarchi è dedicata ad un periodo preciso della tormentata produzione artistica del pittore fiorentino, risalente agli anni tra il 1919 e il 1932 e mette in luce l'intima contraddizione connaturata nelle opere di Rosai, una sorta di controcanto calmo e pacifico all'energico eroismo dannunziano inneggiato dai Futuristi.

Le cinquanta opere esposte, per metà disegni e altrettanti oli, tutte provenienti da collezioni private, comprendono tele famose ma anche lavori del tutto inediti, emersi dalle ricerche che il curatore Giovanni Faccenda ha condotto nelle collezioni private e nelle case di chi, in Toscana e altrove, ebbe rapporti con Rosai o con i suoi galleristi ed eredi.

Vedi anche:
Ottone Rosai
 

FOTO


Ottone Rosai: nuova luce su un passato di arte e ombre

Ottone Rosai, Fiacchieraio, 1927, Olio su tela, 40.7 x 32.7 cm, Collezione privata
Ottone Rosai, Fiacchieraio, 1927, Olio su tela, 40.7 x 32.7 cm, Collezione privata
   
 
  • Ottone Rosai, Fiacchieraio, 1927, Olio su tela, 40.7 x 32.7 cm, Collezione privata
  • Ottone Rosai, Partita a briscola, 1920, Olio su tela, 50 x 70 cm, Collezione privata
  • Ottone Rosai, Follie estive, 1918, Olio su tela, 44 x 49 cm, Collezione privata
  • Ottone Rosai, Paesaggio, 1939, Olio su tela, 40 x 50 cm, Collezione privata
  • Ottone Rosai, Incontro in Via Toscanella, 1922, Olio su tela, 70 x 35 cm, Collezione privata
  • Ottone Rosai, Trattoria Lacerba, 1921, Olio su tela applicata su tavola, 20.3 x 39 cm, Collezione privata
  • Ottone Rosai, Il cieco e il chitarrista, 1932, Olio su cartone, 100 x 72 cm, Collezione privata
  • Ottone Rosai, Donne sulla panchina, 1923-1924, Olio su tela, 55.1 x 71 cm, Collezione privata
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.